Lorenzo ALIANI
Il dipinto ritrae piazza Navona vista dal lato meridionale di Palazzo Braschi verso nord. La piazza è animata da una moltitudine di personaggi che popolavano l’antico mercato che qui si teneva il mattino e qui rimase fino al 1869 quando fu trasferito nel vicino Campo dé Fiori.
Sulla sinistra si distingue palazzo Pamphilj fatto costruire da Innocenzo X a metà del 1600 e regalato alla cognata Olimpia Maidalchini, e la chiesa di Sant’Agnese in Agone.
Sulla destra della composizione, in primo piano, è la chiesa di nostra Signora del Sacro Cuore più nota come San Giacomo degli Spagnoli.
Al centro, oltre le bancarelle e i carretti in primo piano, vi è la fontana del Moro di Giacomo Della Porta, oltre la quale c’è la maestosa fontana dei Quattro Fiumi con l’obelisco romano proveniente dal Circo di Massenzio sormontato dalla caratteristica “colomba” duplice simbolo dei Pamphilj e dello Spirito Santo.
Il dipinto è una preziosa documentazione della vita di Roma al tempo di Gregorio XVI (1831-1846) e al tempo stesso dell’arte di Lorenzo Aliani, raro e raffinato pittore fiorentino.