Hans ESSINGER
Questo dipinto di grande suggestione del pittore austriaco Hans Essinger ritrae due alpinisti che contemplano le Alpi Retiche in Alto Adige.
Due alpinisti sono seduti su uno sperone roccioso del massiccio del Solda; davanti a loro oltre la valle, si distingue con straordinario realismo la parete nord dell'Ortles, da destra a sinistra, la vetta più alta del Tirolo, al centro è raffigurata la parete nord del Gran Zebrù, vetta situata tra l'Alto Adige e Lombardia sopra Bormio, mentre a sinistra spicca la vetta del Cevedale tra Alto Adige e Trentino.
Nella nostra pittura di grandi dimensioni, il giovane pittore ha già espresso tutta la sua abilità di disegnatore: le montagne che ha ritratto sono disegnate con precisione, segno evidente della sua passione per le maestose montagne del suo paese. Una nota romantica nella veduta è l'inclusione dei due scalatori, probabile autoritratto del pittore e compagno e sicuro riferimento ai dipinti del romanticismo tedesco, primi fra tutti i dipinti di Friedrich.
Hans Essinger was born in Mödling, Austria and studied at the Vienna Academy of Fine Arts. In 1929 he obtained a diploma for teaching freehand drawing. In addition to dedicating himself to teaching.
Essinger was atalented painter, painting both in oil and in watercolor. Essinger died on May 24, 1977. His house in Mödling, known as Essinger House, where he lived from 1913, was donated to the city of Mödling and since 2016 his artistic heritage has been preserved there.
Ortles is a mountain in the southern Rhaetian Alps. With an altitude of 3,905 meters, it is the highest peak in the Ortles-Cevedale group and the highest peak in the Trentino-Alto Adige region
In the past, before Alto Adige / Südtirol was merged with the Italian territory in 1919, it was also the highest peak of the Austro-Hungarian Empire.
Si trova completamente in territorio altoatesino e non in Lombardia poiché, a differenza delle altre maggiori vette del massiccio, come il Gran Zebrù o il Cevedale, non si eleva sulla cresta principale ma sulla cresta che divide le valli Trafoi e Solda .