Vincenzo SEGANTI
Inscribed at the bottom of the passpartout: Veduta del gran viale di Villa Borgese detto il corso, con la parata fatta alla presenza dell’Eccellentissimo Signor General Conte Miollis, il giorno di San Napoleone.
Publications
Vedute di Roma, fine XVIII – inizio XX secolo, Galleria Paolo Antonacci Roma, aprile 2000, catalogo n 3.
A.Campitelli, Villa Borghese, da giardino del principe a parco dei romani, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 2003, pag. 362.
Villa Borghese, i principi, le arti, la città dal Settecento all’Ottocento, Roma, Villa Poniatowski 2003-2004 catalogo della mostra, a cura di A. Campitelli pag. 212 (illustrato), scheda 59.
Il presente acquarello costituisce un prezioso documento del periodo di occupazione francese a Roma.
L’opera firmata, ma non datata, si colloca negli anni del dominio francese a Roma, dove il generale conte Sextius Alexandre François de Miollis (1759-1828), ricoprì la carica di Governatore dal 1809 al 1814.
Il tema della rappresentazione è incentrato sullo svolgersi di una parata militare presso la Fontana dei Cavalli Marini a Villa Borghese condotta dal generale nell’anniversario del 15 agosto, genetliaco e insieme data onomastica di Napoleone I da poco istituita.
Era questa ricorrenza di nuovo conio, dedicata al suo eponimo san Napoleone martire, che con chiaro intento encomiastico aveva sostituito, nel calendario riformato dal regime, la tradizionale festa dell’Assunzione. Per l’occasione in molte città italiane si moltiplicarono i festeggiamenti, ma a Roma, nell’anno 1809, la festa continuò anche il giorno successivo con una gran rivista militare a Villa Borghese.
Miollis, amante delle lettere e delle arti, affidò a Jean Baptiste Wicar la cura e l’allestimento della sua raccolta di dipinti custodita in villa Aldobrandini a Magnanapoli. Wicar provvide anche alla stesura del catalogo della raccolta edito nel 1814, per il quale eseguì un ritratto del generale. Un disegno custodito presso il museo Napoleonico potrebbe essere una variante di quest’opera. La fontana dei Cavalli Marini fu scolpita nel 1791 da Luigi Salimei su disegno del pittore Cristoforo Unterberger.