Galleria d'Arte Paolo Antonacci Roma
Skip to main content
  • Menu
  • Home
  • Collezione
  • Fiere
  • Esposizioni
  • Cataloghi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • EN
  • IT
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Menu
  • EN
  • IT

Collezione

Open a larger version of the following image in a popup: Luigi ADEMOLLO, The Battle of Gaugamela , 1790

Luigi ADEMOLLO Italian, 1764 -1849

La Battaglia di Gaugamela, 1790
Matita nera, penna e inchiostro, pennello e inchiostro acquerellato, carta preparata
54.5 x 92.5 cm
Firmato in basso a sinistra: Luigi Ademollo inven et delin
Sold
Visualizza su parete
Maggiori indicazioni

L’acquerello è uno straordinario e inedito esemplare del brillante estro di disegnatore di Luigi Ademollo, databile agli anni della sua affermazione sulla scena fiorentina.

 

Il suo peculiare linguaggio, espressivo, enfatico, moralizzante e antichizzante, costituisce un unicum nell’ambito del neoclassicismo toscano.

 

La scena, con la sua peculiare incisività del tratto a penna nel rendere il dinamismo dei corpi nudi in movimento, può certamente essere interpretata quale La battaglia di Gaugamela combattuta da Alessandro Magno contro l’impero achemenide di Dario III. Il 1º ottobre del 331 a.C., l’esercito della lega corinzia sotto il comando del re macedone si scontrò con l’esercito persiano di Dario III vicino a Gaugamela, nei pressi della odierna città di Mosul in Iraq.

 

Anche se in pesante inferiorità numerica, Alessandro uscì vittorioso grazie alle sue superiori tattiche e a un esercito meglio addestrato. Fu una vittoria decisiva per l’alleanza ellenica e portò alla caduta dell'impero achemenide.

 

Risale al 1790 l’impegnativo progetto decorativo di villa Grazzini o del Pozzino, alle porte di Firenze, nella zona di Castello, con lo scenografico Trionfo di Alessandro Magno in Babilonia, affrescato in una delle gallerie, purtroppo scialbato  ma documentato da un gruppo di fotografie già citate dalla critica[1] e conservate nella fototeca del Kunsthistorisches Institut di Firenze.

In più occasioni Ademollo pose a protagonista delle sue decorazioni Alessandro Magno, ma la notizia più interessante è senz’altro il suo coinvolgimento nell’allestimento scenografico dell’opera Alessandro nelle Indie, diretta da Pietro Metastasio e rappresentata nel 1787: ci sarebbe dunque la possibilità di ipotizzare che il nostro acquerello possa essere il cartone preparatorio per questo importante lavoro teatrale. Il cartone sarebbe stato poi, verosimilmente, riutilizzato, rielaborandolo e arricchendolo di dettagli ornamentali per i fastosi affreschi di villa Grazzini.

 



[1] G.L. MELLINI, Apertura per Luigi Ademollo in “Arte illustrata”, n. 57, 1974, pp. 58-71

Precedente
|
Prossimo
25 
di  229
Opere collegate
  • Luigi ADEMOLLO, Ingresso trionfale di Alessandro Magno in Babilonia, 1790
    Luigi ADEMOLLO
    Ingresso trionfale di Alessandro Magno in Babilonia, 1790
    Sold
  • Luigi ADEMOLLO, Combattimento tra gli Orazi e i Curiazi, Circa 1790-1795
    Luigi ADEMOLLO
    Combattimento tra gli Orazi e i Curiazi, Circa 1790-1795
    Sold
  • Luigi ADEMOLLO, Gli ostaggi Cartaginesi
    Luigi ADEMOLLO
    Gli ostaggi Cartaginesi
    Sold
Privacy Policy
Manage cookies
Copyright © 2021 PAOLO ANTONACCI SRL.
Sito creato da Artlogic

PAOLO ANTONACCI SRL

Via Alibert 16/a, 00187 Roma, IT 

Telefono: + 39 06 32651679

info@paoloantonacci.com

p.iva 05252941009

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Vedi su google maps

This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Please contact us to find out more about our Cookie Policy.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences
Close

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Subscribe to our mailing list in order to receive news on new acquisitions, exhibitions, special previews and more! 

Signup

* denotes required fields

We will process the personal data you have supplied to communicate with you in accordance with our Privacy Policy. Puoi annullare l'iscrizione o modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nelle nostre e-mail modificare.