Luigi ADEMOLLO Italian, 1764 -1849
Literature
G. L. MELLINI, Apertura per Luigi Ademollo in “Arte illustrata”, n. 57, 1974, pp. 58-71
L’acquerello è uno straordinario e inedito esemplare del brillante estro di disegnatore di Luigi Ademollo, databile agli anni della sua affermazione sulla scena fiorentina.
Il suo peculiare linguaggio, espressivo, enfatico, moralizzante e antichizzante, costituisce un unicum nell’ambito del neoclassicismo toscano.
Risale al 1790 l’impegnativo progetto decorativo di villa Grazzini o del Pozzino, alle porte di Firenze, nella zona di Castello, con lo scenografico Trionfo di Alessandro Magno in Babilonia, affrescato in una delle gallerie, purtroppo scialbato ma documentato da un gruppo di fotografie già citate dalla critica[1] e conservate nella fototeca del Kunsthistorisches Institut di Firenze.
Oltre alla generale impostazione e al ritmo incalzante impresso al corteo che accompagna il carro di Alessandro, ritroviamo altri dettagli compositivi che permettono di mettere in relazione il nostro cartone di analogo soggetto a tale impresa decorativa, quali le due figure che spargono incenso sul dorso dell’elefante o quelle elegantissime che danzano in girotondo sulla destra.
In più occasioni Ademollo pose a protagonista delle sue decorazioni Alessandro Magno, ma la notizia più interessante è senz’altro il suo coinvolgimento nell’allestimento scenografico dell’opera Alessandro nelle Indie, diretta da Pietro Metastasio e rappresentata nel 1787: se è corretta l’interpretazione della sua età che l’artista ha indicato accanto alla firma, 22 anni, ci sarebbe una coincidenza di date e la possibilità di ipotizzare che il nostro acquerello possa essere il cartone preparatorio per questo importante lavoro teatrale. Il cartone sarebbe stato poi, verosimilmente, riutilizzato, rielaborandolo e arricchendolo di dettagli ornamentali per i fastosi affreschi di villa Grazzini.
PAOLO ANTONACCI SRL
Via Alibert 16/a, 00187 Roma, IT
Telefono: + 39 06 32651679
info@paoloantonacci.com
p.iva 05252941009
This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Please contact us to find out more about our Cookie Policy.