Galleria d'Arte Paolo Antonacci Roma
Skip to main content
  • Menu
  • Home
  • Collezione
  • Fiere
  • Esposizioni
  • Cataloghi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • EN
  • IT
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Menu
  • EN
  • IT

Collezione

Open a larger version of the following image in a popup: Karl Wilhelm DIEFENBACH, Capri at sunset from “Monte Solaro”

Karl Wilhelm DIEFENBACH German, 1851-1913

Capri e il tramonto dal "Monte Solaro"
Olio su tela
66 x 138 cm
Sold
Visualizza su parete
Maggiori indicazioni

L’opera, inedita, rappresenta un’importante aggiunta al catalogo delle vedute dell’isola di Capri del maestro tedesco. L’isola è ripresa dall’alto del monte Solaro: oltre alcuni cespugli di rovi e due pini marittimi in primo piano, si distinguono l’altura del monte di Tiberio, il Castiglione e i due Faraglioni, mentre in lontananza si scorge il promontorio della Punta Campanella sulla costa. Il tutto sembra emergere da un calmo e lattiginoso mare.

Il dipinto, fortemente materico, emana un profondo senso di tranquillità, insolito nelle vedute capresi di Diefenbach, dove l’isola è ritratta per lo più ‘in notturna’, spesso in un’atmosfera d’inquietudine.

L’isola di Capri fu per Diefenbach una fonte di ispirazione inesauribile nonché sua stabile dimora negli ultimi anni della sua vita. Nelle tele ispirate dall’isola, l’artista esprime la propria arte «basata sempre sulla vita dei sentimenti e sul rapporto uomo-natura, solitudine individuale e comunione con l’universo».[i]

 

 

Nato ad Hadamar, cittadina dell’Assia, Karl Wilhelm Diefenbach nell’autunno del 1872 si trasferì a Monaco di Baviera per accedere all’Accademia d’Arte della città.

Fu questa l’epoca in cui il pittore si ispirò al movimento dello “Sturm und Drang” diffusosi in gran parte della Germania alla fine del XVIII secolo; l’incontro con numerosi intellettuali dediti al culto della natura ed alle ricerche in campo folkloristico lo portò ad abbandonare ben presto l’ambiente aristocratico in cui  trascorse alcuni mesi tra il 1873 ed il 1874 alle dipendenze del duca di Nassau.

A seguito di un periodo di malattia che lo condusse ad un’attenta riflessione sulla propria esistenza, Diefenbach si dedicò, anche per il tramite della pittura, alla predicazione della pace universale e del ritorno alla natura; il discorso “Sulle origini della miseria umana” gli causò un periodo di reclusione seguito da una campagna denigratoria sostenuta dalle autorità dell’epoca.

Il pittore, nell’intento di sfuggire all’insopportabile clima venutosi a creare e per poter continuare la propria attività in piena libertà, decise di trasferirsi a Höllriegelsgereut, luogo in cui nel 1887 incontrò il pittore tedesco Hugo Höppener detto Fidus (1868-1948) che divenne suo devoto allievo. Nonostante le continue persecuzioni Diefenbach, appoggiato da una vasta schiera di intellettuali, ebbe comunque la possibilità di esporre le proprie opere nel 1889 e nel 1891 nella città di Monaco ottenendo un grande successo. Invitato a corte dall’Imperatore Francesco Giuseppe nel 1892 il pittore giunse a Vienna, città dalla quale ben presto si trasferì perché non accettato dalle autorità per il suo carattere anticonformista stabilendosi in un primo momento nei pressi del Cairo ed infine a Capri dove ebbe uno studio rinomato e frequentato dagli intellettuali e dagli artisti presenti sull’isola.

Nella Certosa di San Giacomo sono conservate molte delle sue opere del periodo caprese.

 

 



[i] A. Basilico Pisaturo, Un artista visionario, in «Karl Wilhelm Diefenbach 1851 - 1913. Dipinti da collezioni private», catalogo della mostra a cura di G. Alisio, Capri, Certosa di San Giacomo, 21 luglio - 30 settembre 1995, Napoli 1995, p. 11.             

Precedente
|
Prossimo
79 
di  229
Privacy Policy
Manage cookies
Copyright © 2021 PAOLO ANTONACCI SRL.
Sito creato da Artlogic

PAOLO ANTONACCI SRL

Via Alibert 16/a, 00187 Roma, IT 

Telefono: + 39 06 32651679

info@paoloantonacci.com

p.iva 05252941009

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Vedi su google maps

This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Please contact us to find out more about our Cookie Policy.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences
Close

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Subscribe to our mailing list in order to receive news on new acquisitions, exhibitions, special previews and more! 

Signup

* denotes required fields

We will process the personal data you have supplied to communicate with you in accordance with our Privacy Policy. Puoi annullare l'iscrizione o modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nelle nostre e-mail modificare.