Galleria d'Arte Paolo Antonacci Roma
Skip to main content
  • Menu
  • Home
  • Collezione
  • Fiere
  • Esposizioni
  • Cataloghi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • EN
  • IT
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Menu
  • EN
  • IT

Collezione

Open a larger version of the following image in a popup: Johann Jakob FREY, View of Saint Peter from valle Aurelia, 1841

Johann Jakob FREY 1813-1865

Veduta della Basilica di San Pietro dalla valle Aurelia, 1841
Olio su tela
34 x 49 cm
Firmato e datato in basso a sinistra: J.J. Frey 1841 Roma
Sold
Visualizza su parete
Maggiori indicazioni

Il dipinto raffigura una veduta della Basilica di San Pietro ripresa dalla valle Aurelia. In primo piano l’abside con la cupola michelangiolesca. La Basilica è inserita in una campagna romana circondata dai monti, tra cui si distingue sulla sinistra il monte Mario, in cui la città volutamente non compare.

 

 

Johann Jakob Frey crebbe in un ambiente votato all’arte, ricevendo i primi insegnamenti di pittura dal padre Samuel (1785-1836) a sua volta pittore ed incisore.[i]

Iniziò a viaggiare fin da giovane e Parigi fu la sua prima meta: il desiderio di apprendere lo portò spesso a rimanere intere giornate nelle gallerie del Louvre dove si esercitava a copiare dipinti di paesaggio fiamminghi del XVI e XVII secolo. Ritornò a Basilea nel 1834, vi sostò brevemente per poi recarsi a Monaco di Baviera dove ebbe modo di conoscere l’arte di Carl Rottmann (1797-1850) il cui linguaggio artistico influenzò l’approccio di Frey al paesaggismo.[ii]

Giunse a Roma nel 1836, data apposta su alcuni dei suoi primi disegni italiani, che quindi anticipa di due anni la data presunta del suo arrivo in Italia, il 1838, rintracciabile in numerosi studi critici. Ebbe il suo primo studio nell’allora sede dell’Accademia Austriaca a Palazzo Venezia. Nelle prime estati del suo soggiorno viaggiò per i dintorni di Roma spingendosi fino a Napoli dove conobbe i pittori della ‘Scuola di Posillipo’ dalla cui arte rimase influenzato; poi si recò in Sicilia.

 Il suo atelier fu frequentato da numerosi intellettuali come l’archeologo Richard Lepsius (1810-1884), il quale proprio in Frey individuò la persona adatta a seguirlo nella spedizione sostenuta dal governo prussiano alla volta dell’Egitto e dell’Etiopia. Iniziò così nel 1842 la grande impresa che segnò profondamente la vita del pittore, ma che terminò dopo poco meno di un anno, nell’agosto del 1843, poiché le sue condizioni di salute non gli consentirono di portare a termine la spedizione.

Dopo una sosta ad Atene che durò circa un mese, l’artista svizzero tornò a Roma dove prese alloggio in via Capo le Case 92. Nel suo studio iniziò da subito a lavorare sulle nuove tematiche orientaleggianti che aveva studiato durante l’ esperienza in Africa. Le sue creazioni incontrarono l’immediato favore del pubblico e furono foriere di numerose commissioni che lo portarono, complice anche l’instabile situazione politica a Roma nel 1848, a viaggiare attraverso l’Europa, in Francia, Inghilterra, Svizzera e Spagna dove dipinse vedute della Sierra Nevada, di Granada e Siviglia.

 

 

 

Frey divenne un punto di riferimento per numerosi artisti, specialmente di area germanica, che arrivavano a Roma e dal 1858 stabilì il nuovo studio nel prestigioso Hotel de Russie, all’imbocco di via del Babuino verso piazza del Popolo; in quegli anni continuò le sue sortite nella Campagna Romana insieme ad un accompagnatore d’eccezione, Ferdinand Gregorovius (1821-1891), storico e letterato tedesco che nei suoi scritti descrisse le passeggiate con l’amico pittore attraverso la Campagna.[iii]

Nel 1865, all’apice della carriera, Frey morì nella sua “vigna” di Frascati. La tomba, decorata con motivi ispirati alla tradizione egizia, è ubicata presso il cimitero acattolico di Testaccio a Roma.

 



[i] Cfr. C. Haenlein, Introduction, in A Collection of Drawings and Paintings by Johann Jakob Frey 1813-1865, catalogo della mostra, Londra, Malzahn Gallery Limited, Londra 1974, p. 1.

[ii] Si ringrazia per queste osservazioni l’avvocato Nico Zachmann.

[iii] Cfr. F. Gregorovius, Diari Romani 1852-1874, a cura di A. M. Arpino, La Spezia, Club del libro fratelli Melita, 1982, p. 56.

Precedente
|
Prossimo
102 
di  237
Privacy Policy
Manage cookies
Copyright © 2021 PAOLO ANTONACCI SRL.
Sito creato da Artlogic

PAOLO ANTONACCI SRL

Via Alibert 16/a, 00187 Roma, IT 

Telefono: + 39 06 32651679

info@paoloantonacci.com

p.iva 05252941009

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Vedi su google maps

This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Please contact us to find out more about our Cookie Policy.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences
Close

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Subscribe to our mailing list in order to receive news on new acquisitions, exhibitions, special previews and more! 

Signup

* denotes required fields

We will process the personal data you have supplied to communicate with you in accordance with our Privacy Policy. Puoi annullare l'iscrizione o modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nelle nostre e-mail modificare.