Peter Eduard STROEHLING
In un interno elegante di gusto Luigi XVI caratterizzato da una bella boiserie alla parete e vari arredi tra i quali spicca una comode con specchiera dorata, un divano con una sedia, sono ritratti tre fanciulli, molto probabilmente fratelli, uno più grandicello, una ragazza e un piccolo ragazzo a cavallo di un cane di grossa taglia. I tre sono elegantemente vestiti con abiti alla moda nell’ultimo quarto del Settecento: la fanciulla indossa un vestito di organza bianco mentre il giovane è vestito con dei pantaloni gialli e una marsina verde, il piccolo a cavallo di un cane ha indosso una marsina rossa.
Pur non conoscendo noi oggi l’identità degli effigiati, possiamo certamente supporre che il dipinto sia stato commissionato per raffigurare tre rampolli di una famiglia aristocratica, presumibilmente in Russia dove il pittore soggiornò a lungo.
Peter Eduard Stroehling fu pittore di ritratti e miniaturista.
Nato a Düsseldorf, iniziò i suoi studi in Russia, dove fu protetto dallo zar Alessandro I e proseguì i suoi studi in Italia.
Viaggiò attraverso la Francia, la Russia, e l’Austria per poi stabilirsi a Londra all’inizio dell’Ottocento, dove espose regolarmente dal 1803 al 1826 alla Royal Academy. Dal 1810 al 1820 fu il pittore ufficiale del principe di Galles, il futuro re Giorgio IV, il quale gli commissionò diversi ritratti da regalare ai suoi amici.
Suoi dipinti sono conservati in vari musei e istituzioni europee tra i quali il British Museum, il National Museum di Varsavia, il museo di Francoforte.