Galleria d'Arte Paolo Antonacci Roma
Skip to main content
  • Menu
  • Home
  • Collezione
  • Fiere
  • Esposizioni
  • Cataloghi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • EN
  • IT
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Menu
  • EN
  • IT

Salon du Dessin 2025 Catalogue

Open a larger version of the following image in a popup: Duilio CAMBELLOTTI, Bees

Duilio CAMBELLOTTI 1876-1960

Api
Matita e inchiostro su carta
220 x 160 mm
Archivio: ARCI 2911
Richiedi informazioni
%3Cdiv%20class%3D%22artist%22%3EDuilio%20CAMBELLOTTI%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22title_and_year%22%3E%3Cspan%20class%3D%22title_and_year_title%22%3EApi%3C/span%3E%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22medium%22%3EMatita%20e%20inchiostro%20su%20carta%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22dimensions%22%3E220%20x%20160%20mm%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22edition_details%22%3EArchivio%3A%20ARCI%202911%3C/div%3E
Maggiori indicazioni

Pubblicazioni

Animalia, Galleria Paolo Antonacci Roma, maggio 2023, catalogo a cura di P. Antonacci e L. Bocci, scheda n.24

Duilio Cambellotti è stato un artista italiano, di arti grafiche e di arti visive.

Egli vide nell’arte una finalità sociale, globale, moralistica, pedagogica al fine di renderla fruibile a tutti.

Cambellotti infatti fu incisore, xilografo, pitto­re, scenografo, architetto, decoratore, arredato­re, designer, grafico, cartellonista pubblicita­rio, progettista, scultore, ceramista e illustratore. Fi­glio di un decoratore e intagliatore, fu proprio il padre a influenzare la formazione artistica del giovane Duilio.

Dopo aver frequentato l’Accademia delle Belle Arti di Roma, senza ricevere il diploma, iniziò la sua carriera come designer. Fu grazie alla conoscenza di Alessandro Marcucci, alto funzionario del mini­stero della pubblica istruzione e appassionato di teatro, che Cambellotti si avvicinò a quest’ultimo in veste di scenografo. Collaborò con teatri ro­mani e siciliani tra cui quello di Siracusa e quello di Taormina, proprio in quest’ultima località l’ar­tista passò diversi mesi della sua vita.

Non meno importante del legame con il tea­tro fu, per Cambellotti, quello avvertito per il mondo contadino; e infatti temi d’origine rurale (come la famosa spiga di grano presente nei suoi mobili o in altre opere) furono ricorrenti, in tutto il suo percorso artistico.

A questo punto iniziarono le sue battaglie so­cio-politiche e si votò con lo stesso Marcucci, il torinese Giovanni Cena, Giacomo Balla, la scrittrice Sibilla Aleramo e altri intellettuali ro­mani, alla riqualificazione dell’Agro Romano e delle paludi Pontine, fondando nel 1905 le pri­me scuole per i contadini proprio ai margini delle millenarie paludi laziali. Lo stesso gruppo denunciò lo stato di abbandono delle campa­gne e organizzò, in occasione dell’Esposizione Internazionale del 1911, la Mostra delle Scuole dell’Agro Romano.

Nella sua vita si dedicò anche all’architettura e progettò case per le famiglie contadine e alcu­ni villini. Creò inoltre vetrate artistiche molto preziose, tra le più belle e note figurano senza dubbio quelle della Casina delle Civette di Villa Torlonia a Roma.

Proprio nella sua città natale scomparve nel 1960.

Precedente
|
Prossimo
7 
di  21
Privacy Policy
Manage cookies
Copyright © 2021 PAOLO ANTONACCI SRL.
Sito creato da Artlogic

PAOLO ANTONACCI SRL

Via Alibert 16/a, 00187 Roma, IT 

Telefono: + 39 06 32651679

info@paoloantonacci.com

p.iva 05252941009

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Vedi su google maps

This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Please contact us to find out more about our Cookie Policy.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences
Close

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Subscribe to our mailing list in order to receive news on new acquisitions, exhibitions, special previews and more! 

Signup

* denotes required fields

We will process the personal data you have supplied to communicate with you in accordance with our Privacy Policy. Puoi annullare l'iscrizione o modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nelle nostre e-mail modificare.