Galleria d'Arte Paolo Antonacci Roma
Skip to main content
  • Menu
  • Home
  • Collezione
  • Fiere
  • Esposizioni
  • Cataloghi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • EN
  • IT
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Menu
  • EN
  • IT

Dipinti

  • Tutto
  • Disegni Animalia
  • Dipinti
  • Disegni e acquarelli
  • Sculture e oggetti
Open a larger version of the following image in a popup: Edmund HOTTENROTH, View of the Sorrento Marina

Edmund HOTTENROTH 1804 -1889

Veduta della marina di Sorrento
Olio su tela
50.5 x 62 cm
Richiedi informazioni
%3Cdiv%20class%3D%22artist%22%3EEdmund%20HOTTENROTH%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22title_and_year%22%3E%3Cspan%20class%3D%22title_and_year_title%22%3EVeduta%20della%20marina%20di%20Sorrento%3C/span%3E%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22medium%22%3EOlio%20su%20tela%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22dimensions%22%3E50.5%20x%2062%20cm%3C/div%3E
Visualizza su parete
Maggiori indicazioni

Il dipinto fa parte, insieme ad altri, di una raccolta di bozzetti e studi eseguiti dal vero provenienti tutti dallo studio dell’artista.

 

L’attribuzione a Edmund Hottenroth, è supportata anche dalle similitudini in quanto a stile e a tecnica con una serie di altri dipinti del pittore tedesco conservati al Caffè Greco a Roma, studiati e pubblicati nel saggio di Tamara Felicitas Hufschmidt e Livio Jannattoni Antico Caffè Greco. Storia, ambienti, collezioni.

 

Il dipinto in questione raffigura uno studio di mare eseguito dalla costa della penisola Sorrentina, luogo in cui Hottenroth si recò per qualche tempo durante il suo lungo soggiorno romano.

 

Il dipinto è caratterizzato dalla rapidità della pennellata e dal sapiente accostamento tra i colori freddi del mare con quelli caldi della luce meridiana campana.

 

 

 

 

 

 

Quest’opera testimonia di come il pittore fosse attratto fortemente dallo studio dell’elemento naturalistico. Lo studio del paesaggio en plein air fu, del resto, una caratteristica dei pittori che operarono nella prima metà dell’Ottocento: in genere gli artisti si recavano in campagna, con le loro tavolozze e fogli di carta o tele di piccolo formato, per catturare dal vero l’elemento naturalistico; tali studi venivano in seguito usati e rielaborati negli atelier per composizioni di maggiori dimensioni.

 

Questo “schizzo” è tanto più prezioso proprio per la velocità con cui è stato eseguito, tramandandoci l’abilità del pittore tedesco.

Precedente
|
Prossimo
8 
di  20
Privacy Policy
Manage cookies
Copyright © 2021 PAOLO ANTONACCI SRL.
Sito creato da Artlogic

PAOLO ANTONACCI SRL

Via Alibert 16/a, 00187 Roma, IT 

Telefono: + 39 06 32651679

info@paoloantonacci.com

p.iva 05252941009

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Vedi su google maps

This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Please contact us to find out more about our Cookie Policy.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences
Close

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Subscribe to our mailing list in order to receive news on new acquisitions, exhibitions, special previews and more! 

Signup

* denotes required fields

We will process the personal data you have supplied to communicate with you in accordance with our Privacy Policy. Puoi annullare l'iscrizione o modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nelle nostre e-mail modificare.