André-Charles VOILLEMOT 1823 -1893
Provenance
Roma, collezione privata
Il dipinto raffigura una giovane donna sulla spiaggia, con indosso un costume da bagno tipico dell’epoca. È accompagnata dalla sua cameriera o dama di compagnia ed entrambe tengono in mano un cestino per conservare le conchiglie che stanno raccogliendo.
Fu proprio questo genere di opere a rendere il pittore molto apprezzato tra i collezionisti europei. I personaggi che Voillemot ritrae nelle sue tele vengono spesso descritti dalla critica contemporanea come: «figure de grandeur naturelle, d’un galbe élégante et fier».
Pittore di composizioni mitologiche, soggetti allegorici, scene di genere e ritratti, André-Charles Voillemot fu allievo del pittore Michel Drolling e debuttò al Salon di Parigi nel 1845.
La sua arte fu accolta con favore fin dai suoi esordi in questa prestigiosa esposizione. Dopo aver stabilito uno studio a Parigi in Rue de Laval, 26, avenue Frochot, il suo successo crescente gli permise di ottenere importanti incarichi come la decorazione del padiglione imperiale all’Esposizione Universale del 1867, venendo poi insignito nel 1870 dell’onorificenza di Cavaliere della Legion d’Onore; inoltre, nello stesso anno, ottenne la medaglia d’argento al Salon.
Tra i suoi incarichi più importanti sono da menzionare la decorazione del teatro di Fontainebleau e la decorazione del palazzo dei congressi a Santiago del Cile.