Aurelio TIRATELLI 1839-1900
Altre immagini
Mostre
Vedute di Roma, fine XVIII inizio XX secolo, Galleria Paolo Antonacci, Roma 2000, cat. n. 26.
Literature
A. Campitelli,Villa Borghese, Istituto Coreografico Zecca dello Stato, Roma, 2003.
Pubblicazioni
V. Angeletti, P. Carlini,Aurelio e Cesare Tiratelli. Pittori di “Ceccano”, Accademia di Belle Arti di Frosinone, 2000, p. 10.
Il dipinto raffigura una radiosa giornata di primavera a Villa Borghese, ambientata di fronte al Portico dei Leoni.
Sul prato antistante il Portico due giovani donne con un bimbo in carrozzina, conversano, mentre due fanciulli giocano sui bordi della vasca della fontana animata da candidi cigni; in lontananza si distingue una carrozza dalla quale escono dei prelati.
Il dipinto, pur non datato, si può collocare nel penultimo decennio del XIX secolo, anni in cui, seppur limitatamente, era permesso l’accesso ai romani all’interno del parco allora ancora proprietà privata dei principi Borghese.
G. W. Palm (1810 - 1890) Il Portico dei Leoni a Villa Borghese,
olio su tela, 41 x 59 cm, Collezione privata, Roma
Il Portico dei Leoni fu realizzato, per volontà del principe Camillo Borghese, su progetto di Luigi Canina negli anni ’20 dell’Ottocento per sistemare l’area in cui era presente una rustica grotta adibita a ricovero degli agrumi e inserita nel muro di sostegno del Giardino del Lago.
Il vano fu chiuso sul fronte con tre arcate sostenute da due colonne di spoglio in marmo cipollino e sulle pareti interne dell' emiciclo furono inseriti dei frammenti di marmi antichi.
Per colmare poi il dislivello con il sottostante giardino abbellito da una fontana, fu realizzata una scalinata di quattro gradini con quattro leoni in marmo in stile egizio dalle cui bocche fuoriescono zampilli d’acqua.