Galleria d'Arte Paolo Antonacci Roma
Skip to main content
  • Menu
  • Home
  • Collezione
  • Fiere
  • Esposizioni
  • Cataloghi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • EN
  • IT
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Menu
  • EN
  • IT

Dipinti

  • Tutto
  • Disegni Animalia
  • Dipinti
  • Disegni e acquarelli
  • Sculture e oggetti
Open a larger version of the following image in a popup: Carl Wilhelm GOTZLOFF (attr.), The Battles of Catania on April 6, 1849

Carl Wilhelm GOTZLOFF (attr.)

I combattimenti di Catania del ‘6 aprile del 1849’
Olio su tela riportata su cartone
28,5 x 40 cm
Reca sul retro un’ inscrizione in tedesco: Neapel (Schweizer Regiment). Die einnahme von Catania durch des Neapolitanische Schweizer Regiment Berner 1849 6 April. [Napoli (Reggimento Svizzero). La presa di Catania da parte del reggimento svizzero napoletano di Berna 1849 6 aprile.]
Richiedi informazioni
%3Cdiv%20class%3D%22artist%22%3ECarl%20Wilhelm%20GOTZLOFF%20%28attr.%29%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22title_and_year%22%3E%3Cspan%20class%3D%22title_and_year_title%22%3EI%20combattimenti%20di%20Catania%20del%20%E2%80%986%20aprile%20del%201849%E2%80%99%3C/span%3E%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22medium%22%3EOlio%20su%20tela%20riportata%20su%20cartone%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22dimensions%22%3E28%2C5%20x%2040%20cm%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22signed_and_dated%22%3EReca%20sul%20retro%20un%E2%80%99%20inscrizione%20in%20tedesco%3A%20Neapel%20%28Schweizer%20Regiment%29.%20Die%20einnahme%20von%20Catania%20durch%20des%20Neapolitanische%20Schweizer%20Regiment%20Berner%201849%206%20April.%20%5BNapoli%20%28Reggimento%20Svizzero%29.%20La%20presa%20di%20Catania%20da%20parte%20del%20reggimento%20svizzero%20napoletano%20di%20Berna%201849%206%20aprile.%5D%3C/div%3E
Visualizza su parete
Maggiori indicazioni

Provenance

Collezione privata svizzera

In questo raro dipinto attribuito al pittore tedesco Wilhelm Gotzloff (come da etichetta apposta sul retro del cartone) l’artista ci raffigura una cruenta scena dei moti rivoluzionari che coinvolsero Catania nell’aprile del 1849.

Nella settimana di Pasqua del 1849 esattamente il 6 aprile Venerdì Santo, Catania fu teatro della sanguinosa repressione ad opera delle truppe borboniche affiancate dal regimento delle milizie svizzere di Berna. I catanesi in quella dolorosa settimana dovettero assistere alla capitolazione della città nonostante essa fosse ampiamente prevedibile. La resistenza dei ribelli al governo della monarchia del Regno delle Due Sicilie fu eroica.

Catania fu spietatamente punita per aver partecipato alla rivoluzione federale e risorgimentale siciliana del 1848-49: la popolazione oppose una disperata resistenza, casa per casa con barricate disposte in tutte le strade, alle regie truppe regolari napoletane comandate dal generale Antonio Filangieri sostenute anche dalla flotta militare che bombardò duramente la città dal mare. Il comandante militare di Catania, mandato dal governo provvisorio di Ruggero Settimo, il generale franco-polacco Luigi Mierolawski, si dimostrò incapace e fu sopraffatto dalla strategia dell’efficientissima artiglieria nemica.

Nel nostro dipinto lo scontro viene dipinto con vivida crudezza, dall’artista che fu probabilmente egli stesso testimone oculare dei combattimenti; la scena si svolge nello slargo a lato del Duomo di fronte al celebre obelisco con l’Elefantino, il ‘Liotru’: un contingente borbonico spara sugli insorti asserragliati nei palazzi circostanti che a loro volta rispondono al fuoco dalle finestre. Numerosi caduti sono raffigurati esanimi sul selciato.

In fondo alla Strada Reale, oggi via Vittorio Emanuele II, si vedono i bagliori degli incendi appiccati tra le sagome delle due cupole in primo piano del Duomo e della chiesa della Badia di S. Agata.

Precedente
|
Prossimo
7 
di  20
Privacy Policy
Manage cookies
Copyright © 2021 PAOLO ANTONACCI SRL.
Sito creato da Artlogic

PAOLO ANTONACCI SRL

Via Alibert 16/a, 00187 Roma, IT 

Telefono: + 39 06 32651679

info@paoloantonacci.com

p.iva 05252941009

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Vedi su google maps

This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Please contact us to find out more about our Cookie Policy.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences
Close

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Subscribe to our mailing list in order to receive news on new acquisitions, exhibitions, special previews and more! 

Signup

* denotes required fields

We will process the personal data you have supplied to communicate with you in accordance with our Privacy Policy. Puoi annullare l'iscrizione o modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nelle nostre e-mail modificare.