Galleria d'Arte Paolo Antonacci Roma
Skip to main content
  • Menu
  • Home
  • Collezione
  • Fiere
  • Esposizioni
  • Cataloghi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • EN
  • IT
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Menu
  • EN
  • IT

Disegni e acquarelli

  • Tutto
  • Disegni Animalia
  • Dipinti
  • Disegni e acquarelli
  • Sculture e oggetti
Open a larger version of the following image in a popup: Victor-Jean NICOLLE, Naples, view of the “Largo di Castello”, 18th century

Victor-Jean NICOLLE 1754 -1826

Napoli, Veduta del "Largo di Castello", XVIII secolo
Acquerello, penna e inchiostro bruno e nero su carta
205 x 312 mm
Firmato in basso a destra: Nicolle Iscritto sul verso: Vue de la place dite Largo del Castello, et du mont Vésuve, à Naples
Richiedi informazioni
%3Cdiv%20class%3D%22artist%22%3EVictor-Jean%20NICOLLE%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22title_and_year%22%3E%3Cspan%20class%3D%22title_and_year_title%22%3ENapoli%2C%20Veduta%20del%20%22Largo%20di%20Castello%22%3C/span%3E%2C%20%3Cspan%20class%3D%22title_and_year_year%22%3EXVIII%20secolo%3C/span%3E%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22medium%22%3EAcquerello%2C%20penna%20e%20inchiostro%20bruno%20e%20nero%20su%20carta%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22dimensions%22%3E205%20x%20312%20mm%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22signed_and_dated%22%3EFirmato%20in%20basso%20a%20destra%3A%20Nicolle%20Iscritto%20sul%20verso%3A%20Vue%20de%20la%20place%20dite%20Largo%20del%20Castello%2C%20et%20du%20mont%20V%C3%A9suve%2C%20%C3%A0%20Naples%3C/div%3E
Visualizza su parete
Maggiori indicazioni

Literature

Ėmilie Beck Saiello, Raffigurare la città tra fine Settecento e inizio Ottocento. Il caso dell’artista e architetto Victor-Jean Nicolle (1754-1826), in Dimore signorili a Napoli: Palazzo Zevallos Stigliano e il mecenatismo aristocratico dal XVI al XX secolo, atti del convegno internazionale di studi (Napoli, Palazzo Zevallos Stigliano - Palazzo Reale, 20-22 ottobre 2011),  a cura di Antonio Ernesto Denunzio [et al.], Napoli 2013, pp. 78-87.

 

 

Il nostro acquerello rientra nella interessante produzione di Victor-Jean Nicolle, architetto di formazione, che  realizzò essenzialmente acquerelli raffiguranti vedute di paesaggi urbani, ravvivate dalla presenza di personaggi. Si tratta di una veduta della piazza allora detta Largo di Castello a Napoli, che costituisce il nucleo originario dell’attuale Piazza del Municipio, a ridosso dei bastioni del Castel Nuovo.

 

Il disegno adotta un punto di vista sui generis, mostrandoci uno scorcio della piazza in cui il castello viene posto lateralmente, tagliato dal foglio e in cui il soggetto principale sembra essere la vita cittadina; Nicolle ci restituisce una piazza colta nella sua vita di tutti i giorni, quasi raccontata, con le bancarelle di venditori e gli abitanti intenti alle loro attività quotidiane, ma nel contempo fornisce un valido documento di com’era una delle piazze più belle di Napoli, con il Vesuvio che si intravede in lontananza, la cui visuale oggi è ostacolata dagli edifici del porto e con una diversa conformazione del castello, che ha subito molte trasformazioni nel tempo, tra cui la perdita del bastione che qui vediamo in primo piano.

 

Nell’opera del Nicolle troviamo rappresentate in maniera preponderante Roma e la Francia, con Parigi al primo posto, mentre la produzione napoletana consta di circa cento-centocinquanta opere, per di più di piccolo formato (di solito meno di 10 cm. di diametro). Questo rende il nostro acquerello tanto più prezioso, in quanto di dimensioni superiori alla sua normale produzione.

 

Benché totalmente assente dai Salons ufficiali, Nicolle conobbe un largo successo presso gli amateurs, e le iscrizioni in lingua francese spesso presenti sui disegni lasciano pensare che la sua produzione fosse principalmente destinata ai suoi connazionali.

 

I suoi disegni quasi mai sono datati, ma da recenti studi critici sappiamo che l’artista soggiornò più volte in Italia tra il 1787 e il 1799 e tra il 1802 o il 1806 e il 1811;  è pertanto a questo periodo che il nostro disegno fa riferimento.


 

 

 

 

Precedente
|
Prossimo
25 
di  32
Privacy Policy
Manage cookies
Copyright © 2021 PAOLO ANTONACCI SRL.
Sito creato da Artlogic

PAOLO ANTONACCI SRL

Via Alibert 16/a, 00187 Roma, IT 

Telefono: + 39 06 32651679

info@paoloantonacci.com

p.iva 05252941009

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Vedi su google maps

This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Please contact us to find out more about our Cookie Policy.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences
Close

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Subscribe to our mailing list in order to receive news on new acquisitions, exhibitions, special previews and more! 

Signup

* denotes required fields

We will process the personal data you have supplied to communicate with you in accordance with our Privacy Policy. Puoi annullare l'iscrizione o modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nelle nostre e-mail modificare.