Galleria d'Arte Paolo Antonacci Roma
Skip to main content
  • Menu
  • Home
  • Collezione
  • Fiere
  • Esposizioni
  • Cataloghi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • EN
  • IT
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Menu
  • EN
  • IT

Disegni e acquarelli

  • Tutto
  • Disegni Animalia
  • Dipinti
  • Disegni e acquarelli
  • Sculture e oggetti
Open a larger version of the following image in a popup: Vito LOMBARDI, Aracoeli square at Rome

Vito LOMBARDI 1885-1962

Piazza dell'Aracoeli a Roma
Matita e acquerello su carta
135 x 150 mm
Firmato in basso a sinistra: Lombardi
Richiedi informazioni
%3Cdiv%20class%3D%22artist%22%3EVito%20LOMBARDI%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22title_and_year%22%3E%3Cspan%20class%3D%22title_and_year_title%22%3EPiazza%20dell%27Aracoeli%20a%20Roma%3C/span%3E%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22medium%22%3EMatita%20e%20acquerello%20su%20carta%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22dimensions%22%3E135%20x%20150%20mm%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22signed_and_dated%22%3EFirmato%20in%20basso%20a%20sinistra%3A%20Lombardi%3C/div%3E
Visualizza su parete
Maggiori indicazioni

Il foglio ritrae la piazza dell’Aracoeli prima della trasformazione urbanistica risalente agli anni 1928-29.

Tutto il lato sinistro della piazza, che appare con fine delineazione nel disegno di Vito Lombardi, fu raso al suolo alterando per sempre la disposizione originaria che ci è giunta anche attraverso un’incisione di Giovanni Battista Falda (1643-1678). La fontana, eseguita nel 1589 da A. Brasca, P. Gucci e P. Naldini su disegno di Giacomo Della Porta (c. 1533-1602), fu arretrata verso lo sbocco di via Aracoeli dov’è ancora oggi.

La quinta degli edifici di destra è invece rimasta inalterata con il palazzo Fiano, oggi Pecci Blunt, e quello Massimo di Rignano, poi Colonna, dalla caratteristica torretta merlata non visibile nel disegno. La scalinata al centro della veduta è quella che porta al palazzo Senatorio, sovrastato dall’imponente torre campanaria.

In primo piano uno spaccato della vita quotidiana dell’epoca con le caratteristiche “botticelle”, le carrozze turistiche trainate da cavalli che trasportano i turisti in giro per le strade di Roma.

 

 

Precedente
|
Prossimo
22 
di  32
Privacy Policy
Manage cookies
Copyright © 2021 PAOLO ANTONACCI SRL.
Sito creato da Artlogic

PAOLO ANTONACCI SRL

Via Alibert 16/a, 00187 Roma, IT 

Telefono: + 39 06 32651679

info@paoloantonacci.com

p.iva 05252941009

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Vedi su google maps

This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Please contact us to find out more about our Cookie Policy.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences
Close

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Subscribe to our mailing list in order to receive news on new acquisitions, exhibitions, special previews and more! 

Signup

* denotes required fields

We will process the personal data you have supplied to communicate with you in accordance with our Privacy Policy. Puoi annullare l'iscrizione o modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nelle nostre e-mail modificare.