Galleria d'Arte Paolo Antonacci Roma
Skip to main content
  • Menu
  • Home
  • Collezione
  • Fiere
  • Esposizioni
  • Cataloghi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • EN
  • IT
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Menu
  • EN
  • IT

Disegni e acquarelli

  • Tutto
  • Disegni Animalia
  • Dipinti
  • Disegni e acquarelli
  • Sculture e oggetti
Open a larger version of the following image in a popup: Adolf HIRÉMY-HIRSCHL, Study for Illustration

Adolf HIRÉMY-HIRSCHL

Studio per illustrazione
Pastello su carta
460 x 304 mm
Richiedi informazioni
%3Cdiv%20class%3D%22artist%22%3EAdolf%20HIR%C3%89MY-HIRSCHL%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22title_and_year%22%3E%3Cspan%20class%3D%22title_and_year_title%22%3EStudio%20per%20illustrazione%3C/span%3E%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22medium%22%3EPastello%20su%20carta%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22dimensions%22%3E460%20x%20304%20mm%3C/div%3E
Maggiori indicazioni

Pubblicazioni

Adolf Hirémy Hirschl 1860 - 1933, Galleria Carlo Virgilio Roma, 1981, catalogo della mostra, n. 68, tav. XXV (illustrato). 

Adolf Hirémy-Hirschl è stato un artista ungherese famoso per la sua pittura storica e mitologica, soprattutto legata all’antica Roma.

Purtroppo alcuni dei suoi principali dipinti sono andati perduti e tanti suoi lavori più piccoli sono stati conservati gelosamente dai suoi eredi fino all’inizio degli anni ‘80, sebbene fosse uno degli artisti di maggior successo della Vienna fin-de-siècle.

 

Hirémy-Hirschl nacque il 31 gennaio 1860 a Temesvár, allora parte dell’Ungheria, ma in tenera età si trasferì a Vienna per studiare arte. Ricevette una borsa di studio per frequentare l'Akademie der bildenden Künste nel 1878.

Nel 1880 vinse un premio che gli permise di soggiornare a Roma. Il suo periodo romano è stato molto influente sulla produzione dell’artista. Dopo essere tornato a Vienna, ha prodotto l'acclamata tela di grandi dimensioni La peste a Roma (1884), opera oggi perduta.

Nel 1904, settanta delle sue opere furono esposte in una retrospettiva.

Fu ammesso all'Accademia di San Luca nel 1911.

Precedente
|
Prossimo
3 
di  32
Privacy Policy
Manage cookies
Copyright © 2021 PAOLO ANTONACCI SRL.
Sito creato da Artlogic

PAOLO ANTONACCI SRL

Via Alibert 16/a, 00187 Roma, IT 

Telefono: + 39 06 32651679

info@paoloantonacci.com

p.iva 05252941009

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Vedi su google maps

This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Please contact us to find out more about our Cookie Policy.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences
Close

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Subscribe to our mailing list in order to receive news on new acquisitions, exhibitions, special previews and more! 

Signup

* denotes required fields

We will process the personal data you have supplied to communicate with you in accordance with our Privacy Policy. Puoi annullare l'iscrizione o modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nelle nostre e-mail modificare.