Galleria d'Arte Paolo Antonacci Roma
Skip to main content
  • Menu
  • Home
  • Collezione
  • Fiere
  • Esposizioni
  • Cataloghi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • EN
  • IT
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Menu
  • EN
  • IT

Opere Vendute

Open a larger version of the following image in a popup: Gaston-Marc BASSOMPIERRE, The Feast of “Saint-Henri” at the Military School of La Fléche

Gaston-Marc BASSOMPIERRE

La festa della “Saint-Henri” alla scuola militare di La Fléche
Olio su tela
46 x 56 cm
Reca alcune iscrizioni sul verso del telaio; in alto al centro: J’ai acheté ce tableau à Paris, 15 francs chez un fripier de la rue Ioquelrt, le 15 janvier 1852. In basso a sinistra: on y voit les portraits ressemblants du general Danlion, du colonel de Montzey, du l'abbé de Bigault d'Harcourt, directeur des etudes, de M. Benoit, payeur M.me de Battine vetue de Blanc, mère d’un elève, 89 c. In basso al centro: Peint par Gaston Bassompierre mon professeur de dessin à La Fleche où j’ai etè eleve de 1818 à 1826. In basso a destra: Le sujet est la Saint-Henri fetèe à l’Ecole militaire depuis les naissance d’Henri V jusqu'à l'usurpation de Louis-Philippe.
Sold
Visualizza su parete
Maggiori indicazioni

Il soggetto del dipinto si può identificare in base alle iscrizioni coeve apposte sul retro del telaio, nelle quali viene riportato l’evento e l’occasione della festa. Esse furono apposte da un allievo dell’artista, che acquistò il quadro nella bottega di un rigattiere in rue Ioquelrt il 15 gennaio del 1852.

Ad essere raffigurata è la celebrazione della festa in onore di re Enrico IV di Borbone, detto “Il Grande”, presso la scuola militare di La Fléche (nel dipartimento della Sarthe nella regione dei Paesi della Loira), davanti al cui simulacro si rivolge una folla di astanti in atteggiamento di adorazione. La statua del sovrano (che nel 1589 divenne il primo monarca del ramo dei Borbone della dinastia dei Capetingi a ereditare il trono di Francia) coronata di alloro, appare qui raffigurata secondo una iconografia che sovente si accompagnava all’immagine del re borbonico. Sulla parete opposta, in posizione frontale rispetto alla figura del sovrano, campeggia lo stemma con l’iniziale di Enrico IV al centro e con il tipico giglio borbonico, sovrastato dalla corona reale. La tela, in cui appaiono i numerosi cadetti della scuola, offre così anche un campionario delle personalità più in vista del tempo. Vi si possono riconoscere non soltanto i ritratti di alcuni degli esponenti delle gerarchie militari – come il generale Danlion (1770-1853), comandante della scuola militare di La Fléche dal 1821 fino al 1830, e il colonnello François Antoine de Montzey (1768-1842), comandante della Legion d’onore, nominato comandante “in seconda” della scuola militare nel 1819, e che occupò per dieci anni questa funzione ritirandosi nel 1830 , – ma anche di quelli ecclesiastici, come l’abate Louis-François de Bigault d’Harcourt (1768-1831), preside del Collegio.

Seduta in primo piano e protesa in avanti è invece raffigurata in abiti bianchi madame Abel de Colomb de Battine (1793-1869), madre di uno degli allievi, César Léopold Colomb de Battine nato nel 1811 e che entrò nella scuola  a 9 anni sotto il numero 0945 fino al 1826 (la cui presenza all’interno del   dipinto costituisce senza dubbio un termine ante quem, inducendo pertanto a ritenere l’operaantecedente al 1826), così come la donna raffigurata in abito arancio, madre di uno studente maggiore.   

L’istituzione della scuola fu opera dello stesso sovrano, che nel 1603 donò il castello fatto costruire durante il XVI secolo da sua nonna Francesca, duchessa di Alençon, ai Gesuiti affinché questi potessero selezionare e formare le migliori menti del tempo, con lo scopo di istituire un Collegio sotto il nome di Collegio Henri-le-Grand. Negli anni successivi alla fondazione, e soprattutto in seguito all’espulsione dei Gesuiti nel 1764, il Collegio accentuò la sua vocazione militare, divenendo una scuola volta a formare cadetti di nobili natali.

È interessante notare, a proposito delle iscrizioni apposte sul retro della tela, come l’anonimo allievo dell’artista faccia riferimento ad un preciso evento storico: l’usurpazione da parte di Luigi Filippo. Nel 1830, la “rivoluzione di luglio” detronizzò Carlo X che abdicò in favore del decenne nipote Enrico, duca di Bordeaux, figlio del secondogenito del re e della duchessa di

Berry, e nominò Luigi Filippo Lieutenant général du royaume, incaricandolo di annunciare al popolo l’elezione del nuovo sovrano. Luigi Filippo non fece però come prescritto dal cugino, preferendo proporsi come  candidato alla successione al trono, facendosi  proclamare sovrano dopo che per undici giorni era stato reggente in vece del cugino minorenne.

Luigi Filippo venne allora proclamato sovrano col nome di Luigi Filippo I il 9 agosto 1830, assumendo anche il titolo di re dei Francesi.

Carlo X e la sua famiglia, tra cui suo nipote Enrico, si recarono in esilio in Gran Bretagna. Il giovane ex re, il duca di Bordeaux, mantenne in esilio il titolo di conte di Chambord, divenne successivamente pretendente al trono di Francia e venne sostenuto in questo dai Legittimisti.

Nel 1844, alla morte senza eredi dello zio Luigi Antonio duca d’Angouleme, Enrico divenne il capo effettivo dei Borboni e pretendente al trono francese a tutti gli effetti col titolo di Enrico V.


 

Precedente
|
Prossimo
128 
di  152
Privacy Policy
Manage cookies
Copyright © 2021 PAOLO ANTONACCI SRL.
Sito creato da Artlogic

PAOLO ANTONACCI SRL

Via Alibert 16/a, 00187 Roma, IT 

Telefono: + 39 06 32651679

info@paoloantonacci.com

p.iva 05252941009

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Vedi su google maps

This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Please contact us to find out more about our Cookie Policy.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences
Close

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Subscribe to our mailing list in order to receive news on new acquisitions, exhibitions, special previews and more! 

Signup

* denotes required fields

We will process the personal data you have supplied to communicate with you in accordance with our Privacy Policy. Puoi annullare l'iscrizione o modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nelle nostre e-mail modificare.