Galleria d'Arte Paolo Antonacci Roma
Skip to main content
  • Menu
  • Home
  • Collezione
  • Fiere
  • Esposizioni
  • Cataloghi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • EN
  • IT
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Menu
  • EN
  • IT

Opere Vendute

Open a larger version of the following image in a popup: Karl Wilhelm DIEFENBACH, Storm at Sea by the Faraglioni off Capri

Karl Wilhelm DIEFENBACH German, 1851-1913

Mareggiata presso i Faraglioni a Capri
Olio su tela
51 x 102 cm
Sold
Visualizza su parete
Maggiori indicazioni

Provenance

Collezione privata, Roma

Literature

Pittori e dintorni a Capri, P.A. De Rosa, G. Schettino, Roma 2008, scheda n. 100, p.167.

 

Il dipinto raffigura una delle più riuscite rappresentazioni, nel piccolo formato, delle “tempeste notturne” lungo la costa dell’isola di Capri realizzate da Diefenbach, del quale la maggior parte delle opere è conservata  alla certosa di San Giacomo a Capri.

Il pittore tedesco, esiliatosi volontariamente sull’isola campana alla fine del XIX secolo, seppe come pochi altri catturare l’elemento naturalistico del luogo coniugandolo con le sue visioni oniriche.

In questo caso il dato oggettivo è costituito da vari elementi elaborati dalla fantasia dell’artista: la torre troncoconica resa in primo piano evoca la medioevale Torre della Guardia di Anacapri, mentre sullo sfondo, in alto a destra, si intravedono i Faraglioni.

La scena, pervasa da toni scuri,  è illuminata dal forte contrasto cromatico della luce lunare che rischiara la mareggiata, mentre il paesaggio tradizionale si dissolve in vortici di linee e luci che annullano quasi del tutto la consistenza degli oggetti rappresentati, immergendo l’osservatore all’interno del quadro e facendolo protagonista.

Ad animare la composizione l’artista ha inserito una moltitudine di uccelli marini che partecipano anch’essi all’impeto dei flutti del mare.

 

La sottigliezza della pellicola pittorica, la magistrale applicazione della tecnica delle velature, il notevole effetto scenografico della spuma del mare, i gabbiani stanti sugli scogli e librantisi in volo fanno di quest’opera una delle più delicate espressioni capresi dell’artista. L’opera di Diefenbach viene così a configurarsi come una trasposizione del concetto del “sublime”, tanto caro alla poetica neoromantica[1].

 



[1] Si ringrazia per queste informazioni il dottor Giovanni Schettino.

 

Bibliografia:

A. Tafuri, R. De Martino, Diefenbach a Capri, Napoli 2013;

(a cura di) G. Alisio, Karl Wilhelm Diefenbach, 1851-1913. Dipinti da collezioni private, (21 luglio-30 settembre 1995, Capri, Certosa di Giacomo), Napoli 1995.

 

Precedente
|
Prossimo
147 
di  152
Privacy Policy
Manage cookies
Copyright © 2021 PAOLO ANTONACCI SRL.
Sito creato da Artlogic

PAOLO ANTONACCI SRL

Via Alibert 16/a, 00187 Roma, IT 

Telefono: + 39 06 32651679

info@paoloantonacci.com

p.iva 05252941009

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Vedi su google maps

This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Please contact us to find out more about our Cookie Policy.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences
Close

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Subscribe to our mailing list in order to receive news on new acquisitions, exhibitions, special previews and more! 

Signup

* denotes required fields

We will process the personal data you have supplied to communicate with you in accordance with our Privacy Policy. Puoi annullare l'iscrizione o modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nelle nostre e-mail modificare.