Galleria d'Arte Paolo Antonacci Roma
Skip to main content
  • Menu
  • Home
  • Collezione
  • Fiere
  • Esposizioni
  • Cataloghi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • EN
  • IT
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Menu
  • EN
  • IT

Opere Vendute

Open a larger version of the following image in a popup: Joseph DORFFMEISTER, Hippolytus in his Chariot, 1802

Joseph DORFFMEISTER Hungary, 1764-1814

Ippolito sul carro , 1802
Olio su tela
55.5 x 66.5 cm
Firmato e datato in basso a destra: Joseph Dorffmeister inv. et pinxit 1802
Sold
Visualizza su parete
Maggiori indicazioni

Il nostro dipinto raffigura un giovane uomo ritratto all’antica con un elmo e un’armatura giunto dinanzi alle rovine di un antico edificio su di uno splendido cocchio dorato, trainato da due bianchi destrieri al galoppo; a terra, di fianco al carro, un giovane scudiero a torso nudo tiene le redini dei cavalli. La scena si svolge ai bordi di una scogliera oltre la quale si scorgono, sullo sfondo, le acque del mare agitate in lontananza da un mostro marino.

 Numerose sono le citazioni dall’antico presenti nel nostro dipinto: oltre che per le vesti e per la possente anatomia dei due personaggi rappresentati, l’artista si è ispirato a modelli classici per la realizzazione del carro e, in particolare, della facciata cieca dell’edificio, simile a un tempio classico, sormontata in alto da un frontone e ornata più in basso da un fregio istoriato e da colonne in ordine corinzio.

 

L’opera è ispirata al mito di Ippolito, figlio di Teseo e dell’amazzone Antiope (o Ippolita), e della sua matrigna Fedra: dopo aver tentato invano di sedurre Ippolito, casto e di bell’aspetto, Fedra confessa a Teseo, suo sposo, di essere insidiata dal giovane. Non volendo uccidere suo figlio di propria mano, Teseo chiede aiuto a Poseidone, dio del mare, che invia sulla riva un mostro marino a spaventare i cavalli di Ippolito, che muore cadendo dal proprio carro.

 

Da un punto di vista iconografico, il nostro dipinto offre una soluzione originale alla rappresentazione del mito di Ippolito, solitamente rappresentato nell’attimo in cui, caduto dal proprio carro, muore. L’artista ungherese ha diversamente scelto di raffigurare gli istanti che precedono la morte del giovane. Sir Peter Paul Rubens ha raffigurato, ad esempio, la tragica Morte di Ippolito.

Alcuni brani dell’autobiografia scritta da Philip J. von Rehfues, poeta, letterato e supremo consigliere segreto del governo di Prussia[1], riportano informazioni interessanti sulla vita e le opere di J. Dorffmeister: rimasto orfano sin da bambino dell’intera famiglia, Dorffmeister viene inviato da Ödenburg, sua città natale, a Vienna per studiare disegno con Füger, pittore di corte dell’Imperatore Giuseppe. Rehfues afferma di aver incontrato l’artista, giunto forse in Italia prima del 1798, a Livorno e che nel 1799 Dorffmeister prende parte all’insurrezione scoppiata ad Arezzo:

 

«La partecipazione attiva a questa insurrezione costrinse Dorfmeister, dopo la battaglia di Marengo, a cercar rifugio a Livorno […] Oltre a parecchi ritratti[2] egli portò a termine sotto i miei occhi un quadro raffigurante Ippolito e l’adombrarsi dei suoi destrieri alla vista del mostro marino, mentre il giovane eroe si sforza invano di domare gli animali. Lo spavento per l’apparizione era espresso anche sul bel volto, come pure il dominio dell’animo dell’eroe sullo spavento.»[3]

 

Il dipinto sarebbe poi stato portato a Vienna per essere esposto in uno dei palazzi imperiali.

 

 



[1] Il manoscritto originale dell’autobiografia scritta da Rehfues è andato irrimediabilmente perduto ma alcuni suoi passi vengono, per fortuna, ampiamente citati nel Lebensbild di A. Kauffman. I passi della biografia sono dunque tratti da: A. Kauffman, Philipp Joseph Rehfues. Ein Lebensbild, in «Zeitschrift für preussische Geschichte und Landeskunde», 18, Berlin 1881, pp. 89-224. Cit. in g. vasale Un viaggiatore tedesco, un pittore ungherese e l’insurrezione aretina del 1799, Città di Castello 1987, p. 21.

[2] Al principio del secolo XIX il D. contribuì allo sviluppo di una tradizione di vedutismo e ritrattistica genovese; di lue due Ritratti (1802, 1804) si conservano presso l’Accademia Linguistica di Belle Arti e un Ritratto femminile (1804) presso l’Asilo Tolot. aa. vv., La pittura a Genova e in Liguria: dal Seicento al primo Novecento, II, Genova 1987, p. 177.

[3] «[….] Ausser mehreren Porträten endigte er unter meinen Augen ein Bild, welches den Hippolitus darstellt, wie seine Rosse durch den Anblick des Seeungeheueres scheu geworden, und der junge Held vergebens bemüht ist, die Thiere zu zügeln. Das Entssetzen über die Erscheinung war auch in dem schönen Gesicht ausgedrückt, sowie die Herrschaft des Heldensgemüths über das Entsetzen.» Cit. in vasale 1987, p. 36, 38.

Precedente
|
Prossimo
124 
di  152
Privacy Policy
Manage cookies
Copyright © 2021 PAOLO ANTONACCI SRL.
Sito creato da Artlogic

PAOLO ANTONACCI SRL

Via Alibert 16/a, 00187 Roma, IT 

Telefono: + 39 06 32651679

info@paoloantonacci.com

p.iva 05252941009

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Vedi su google maps

This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Please contact us to find out more about our Cookie Policy.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences
Close

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Subscribe to our mailing list in order to receive news on new acquisitions, exhibitions, special previews and more! 

Signup

* denotes required fields

We will process the personal data you have supplied to communicate with you in accordance with our Privacy Policy. Puoi annullare l'iscrizione o modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nelle nostre e-mail modificare.