Galleria d'Arte Paolo Antonacci Roma
Skip to main content
  • Menu
  • Home
  • Collezione
  • Fiere
  • Esposizioni
  • Cataloghi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • EN
  • IT
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Menu
  • EN
  • IT

Opere Vendute

Open a larger version of the following image in a popup: Camillo INNOCENTI, At the Dressmaker, 1954

Camillo INNOCENTI 1871-1961

Dalla sarta, 1954
Matita e olio su tavola
97.9 x 48.9 cm
Firmato e datato in basso a destra: Camillo Innocenti 1954
Sold
Visualizza su parete
Maggiori indicazioni

Innocenti nacque in una famiglia benestante romana, figlio di un architetto, nel periodo subito successivo all’unificazione italiana. Il suo primo contatto con la pittura fu attraverso un amico di famiglia, Ludovico Seitz, che lo volle come modello per un affresco nella Galleria dei Candelabri in Vaticano, quando aveva 14 anni.

Ad Innocenti fu chiaro da quel momento quale percorso intraprendere nella vita e con un talento precoce iniziò a dipingere tele accademiche sotto la tutela di Seitz. La sua formazione artistica contò meno di un anno presso l'Istituto di Belle Arti di Roma, che abbandonò nella totale disillusione nei confronti dell'insegnamento accademico. Dopo questo periodo la sua evoluzione passò più per l’influenza di suoi contemporanei come Antonio Mancini, Domenico Morelli e Ettore Tito (con il quale trascorse a dipingere l'estate del 1898 a Venezia).

Intorno al 1890 espose in Italia e Germania, e nel 1895 illustrò il primo di diversi libri per Pirandello (lo scrittore gli dedicò l’Erma Bifronte nel 1906).Un viaggio in Spagna nel 1899 lo segnò indelebilmente, e da allora fece delle scene di vita contadina, con i costumi colorati e il folklore locale, la materia principale dei suoi soggetti.Ritornato a Roma, divenne uno dei membri fondatori dei “25 della Campagna Romana”, un gruppo di artisti (tra cui Dante Ricci, Enrico Coleman, Umberto Coromaldi e Onorato Carlandi) che si radunavano a dipingere e a conversare nella campagna fuori Roma.

Nel 1903 espose tre opere alla Biennale di Venezia; queste opere segnarono, nello stile, una svolta verso il Divisionismo, e i suoi soggetti prefigurarono aneddotiche scene di interni con donne allo specchio, nella toilette e nell’atto di sedersi, che caratterizzano la sua pittura nei primi anni di questo secolo. Nel 1909 ebbe una sala intera dedicata a lui alla Biennale e le 20 opere che espose ancora parsero nebulose, con interni borghesi a ricordare Boldini e Vuillard, e paesaggi en plein-air che in alcuni casi convergevano verso una gamma cromatica quasi fauvista.

Nel 1912 Innocenti era in prima linea nel movimento artistico di Roma e il suo coinvolgimento con l'organizzazione della Secessione romana lo portò a Parigi con l'obiettivo di invitare Rodin a vedere la prima mostra del 1913, di cui Balla aveva progettato il manifesto. Lo stesso motivo in seguito lo portò in contatto con Klimt, la cui influenza si può evincere nella svolta Liberty in alcune opere di Innocenti del periodo (e anche in alcune delle opere del  successivo “periodo egizio”).

Queste mostre furono bruscamente interrotte dal drammatico sopraggiungere della prima guerra mondiale, nella quale Innocenti partecipò. Negli anni del dopoguerra egli si dedicò, forse a causa della confusione politica ed economica del momento, al lavoro cinematografico, progettando costumi e scenografie per vere pietre miliari quali Redenzione e Ben Hur.

Nel 1923 l'industria cinematografica stava crollando e Innocenti fece il suo primo viaggio in Egitto per organizzare una mostra delle sue opere. Questa esperienza lo portò a fondare il Cairo Beaux Arts, di cui è divenne direttore; questa responsabilità lavorativa lo bloccò in Egitto per i successivi 15 anni. Questa assenza dall’Italia ebbe l'effetto di allontanarlo dagli sviluppi dei movimenti artistici del momento, e al suo ritorno a Roma, nel 1938, egli si rese conto di essere fuori dal nostro mondo.

Nei suoi ultimi anni fu insignito della Legion d'Onore e della Croce di San Maurizio e Lazzaro. Una mostra monografica fu messa in piedi nel 1954 e il suo ultimo gesto pubblico come artista fu la pubblicazione della sua autobiografia Ricordi d'Arte e di Vita, nel 1959.

Morì a Roma il 4 luglio del 1961.

Precedente
|
Prossimo
8 
di  152
Privacy Policy
Manage cookies
Copyright © 2021 PAOLO ANTONACCI SRL.
Sito creato da Artlogic

PAOLO ANTONACCI SRL

Via Alibert 16/a, 00187 Roma, IT 

Telefono: + 39 06 32651679

info@paoloantonacci.com

p.iva 05252941009

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Vedi su google maps

This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Please contact us to find out more about our Cookie Policy.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences
Close

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Subscribe to our mailing list in order to receive news on new acquisitions, exhibitions, special previews and more! 

Signup

* denotes required fields

We will process the personal data you have supplied to communicate with you in accordance with our Privacy Policy. Puoi annullare l'iscrizione o modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nelle nostre e-mail modificare.