Galleria d'Arte Paolo Antonacci Roma
Skip to main content
  • Menu
  • Home
  • Collezione
  • Fiere
  • Esposizioni
  • Cataloghi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • EN
  • IT
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Menu
  • EN
  • IT

Opere Vendute

Open a larger version of the following image in a popup: Camillo INNOCENTI, Playing at the Pincio
Open a larger version of the following image in a popup: Camillo INNOCENTI, Playing at the Pincio
Open a larger version of the following image in a popup: Camillo INNOCENTI, Playing at the Pincio

Camillo INNOCENTI 1871-1961

Giochi al Pincio
Olio su tela
52,5 x 82,5 cm
Firmato, in basso a destra: C. Innocenti. Villa Borghese
Sold

Altre immagini

  • (View a larger image of thumbnail 1 ) Thumbnail of additional image
  • (View a larger image of thumbnail 2 ) Thumbnail of additional image
  • (View a larger image of thumbnail 3 ) Thumbnail of additional image
Maggiori indicazioni

Literature

Bibl.: Divisionismo romano,Roma, De Luca Edizioni d’Arte,1989

L. DjokicTitonel- M. Fagiolo dell’Arco,Camillo Innocenti 1871 – 1961, Roma, Galleria Campo dei Fiori, 1993

Con una prospettiva del tutto particolare Camillo Innocenti ha scelto un angolo dei giardini del Pincio a Roma per ambientare due bambini intenti a giocare in una calda giornata estiva.

Ai piedi di un grande albero due fanciulli probabilmente due fratellini si riposano dalle loro occupazioni giocose, mentre, vera invenzione scenica, un giardiniere di cui si vedono solo le mani, manovra un irrigatore il cui zampillo rifrange la luce con reminiscenze di tecnica ‘pointillisme’.

A rimarcare il luogo del giardino romano ci pensa il noto orologio ad acqua, posto da Innocenti sulla destra della composizione. Questo ingegnoso cronometro ad acqua fu inventato da padre Giovanni Battista Embriaco (Ceriana, 1829 – Roma, 1903) un frate domenicano ligure appassionato di orologi. Il suo orologio si trova sul Pincio dal 1872, anche se la sua invenzione risale al 1867. Esso ha affascinato e incuriosito e ancora attrae generazioni di romani e turisti in visita ai giardini voluti da Napoleone e sistemati da Giuseppe Valadier.

Figlio di un noto architetto, Camillo Innocenti, a seguito di un primo periodo di apprendistato  sotto la guida di Ludovico Seitz, pittore dal gusto prettamente nazareno, abbandona ben presto il maestro per avvicinarsi  alla corrente del Morelli e dedicarsi inoltre allo studio del folclore, del costume popolare, dunque alla  riscoperta del colore.

La reale formazione del pittore  avviene comunque a partire dei primi anni del Novecento; rientrato a Roma a seguito di un viaggio in Spagna durante il quale ha avuto modo di ammirare l’opera di Goya e Velasquez, Innocenti decide  di dedicarsi allo studio del divisionismo, tecnica pittorica  sempre  presente nell’opera di questo artista, sebbene spesso piegata alle esigenze del momento, così come dimostrato anche dai dipinti risalenti all’epoca della sua partecipazione al gruppo “XXV della Campagna Romana”.

“La formazione di Innocenti è naturalista e simbolista a un tempo: 800 italiano e fin de siècle europeo. Un occhio al passato un occhio al presente”. Così Maurizio Fagiolo dell’Arco coglie con esemplare sintesi il dualismo costante dell’arte di Camillo Innocenti quale si palesa tra l’altro  in questo sereno scorcio dei giardini del Pincio percorsi  da quella luce che lo stesso artista affermava essere “Il personaggio principale del quadro”. Assieme alla luce non è da sottovalutare l’importanza attribuita dal pittore al colore, alle sue infinite possibilità di accostamento in ciò che egli definisce : “disarmoniche armonie”.

 

 

Precedente
|
Prossimo
66 
di  152
Privacy Policy
Manage cookies
Copyright © 2021 PAOLO ANTONACCI SRL.
Sito creato da Artlogic

PAOLO ANTONACCI SRL

Via Alibert 16/a, 00187 Roma, IT 

Telefono: + 39 06 32651679

info@paoloantonacci.com

p.iva 05252941009

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Vedi su google maps

This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Please contact us to find out more about our Cookie Policy.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences
Close

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Subscribe to our mailing list in order to receive news on new acquisitions, exhibitions, special previews and more! 

Signup

* denotes required fields

We will process the personal data you have supplied to communicate with you in accordance with our Privacy Policy. Puoi annullare l'iscrizione o modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nelle nostre e-mail modificare.