Galleria d'Arte Paolo Antonacci Roma
Skip to main content
  • Menu
  • Home
  • Collezione
  • Fiere
  • Esposizioni
  • Cataloghi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • EN
  • IT
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Menu
  • EN
  • IT

Opere Vendute

Open a larger version of the following image in a popup: Giambattista BASSI, The Garden of the lake in Villa Borghese

Giambattista BASSI

Il Giardino del lago a Villa Borghese
Olio su tavoletta
21,5 x 27,5 cm
Firmato in basso a sinistra: G Bassi
Sold
Visualizza su parete
Maggiori indicazioni

Sull’isoletta al centro del laghetto artificiale del Giardino del Lago è il tempio di Esculapio realizzato dall’architetto romano Antonio Asprucci negli anni tra il 1785 e 1787 nell’ambito dei lavori di ammodernamento della Villa voluti dal Principe Marcantonio Borghese.

Il tempio, di modeste dimensioni, si ispira con molta libertà ai modelli classici: dal pronao, scandito da quattro colonne scanalate imitanti l’ordine dorico, si accede alla cella, aperta sia sul retro sia sui lati, dominata dalla colossale statua di Esculapio, il dio della medicina, restaurata da Vincenzo Pacetti (1746-1820) attorno al 1785, che realizzò anche gran parte dell’apparato decorativo del tempio.

Il tempio è sempre stato particolarmente amato dai principi Borghese, che vi si recavano con frequenza e spesso vi si fecero ritrarre. A questa predilezione si deve probabilmente la cura costante per il suo stato di conservazione attestata dai numerosi documenti d’archivio relativi ad interventi di restauro e di manutenzione ordinaria e straordinaria.

 

Nel nostro dipinto, eseguito nei primi decenni del XIX secolo, Bassi pone l’accento sul lato romantico del luogo,che sin dalla sua creazione divenne subito uno dei luoghi più pittoreschi e amati della Villa Borghese e raffigurato in numerose composizioni di artisti di ogni epoca. In primo piano è raffigurata una quinta arborea tratteggiata con i toni caldi tipici della tavolozza dell’artista, mentre oltre lo specchio d’acqua e il tempietto, la veduta sfuma in uncielo appena solcato da nuvole leggere. La scena è animata da due personaggi che allora come ancora oggi, solcano per diletto il lago a bordo di una barca.

Un dipinto su tela di Gianbattista Bassi con il medesimo soggetto è stato esposto nella mostra: ‘ Villa Borghese. I principi, le arti, la città dal Settecento all’Ottocento’ Roma, Villa Poniatowski, 2003, cat. n.48 scheda a cura di S.Santolini.

Precedente
|
Prossimo
127 
di  152
Privacy Policy
Manage cookies
Copyright © 2021 PAOLO ANTONACCI SRL.
Sito creato da Artlogic

PAOLO ANTONACCI SRL

Via Alibert 16/a, 00187 Roma, IT 

Telefono: + 39 06 32651679

info@paoloantonacci.com

p.iva 05252941009

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Vedi su google maps

This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Please contact us to find out more about our Cookie Policy.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences
Close

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Subscribe to our mailing list in order to receive news on new acquisitions, exhibitions, special previews and more! 

Signup

* denotes required fields

We will process the personal data you have supplied to communicate with you in accordance with our Privacy Policy. Puoi annullare l'iscrizione o modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nelle nostre e-mail modificare.