Galleria d'Arte Paolo Antonacci Roma
Skip to main content
  • Menu
  • Home
  • Collezione
  • Fiere
  • Esposizioni
  • Cataloghi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • EN
  • IT
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Menu
  • EN
  • IT

Opere Vendute

Open a larger version of the following image in a popup: Giovanni VOLPATO , View of the Campo Vaccino from the Campidoglio

Giovanni VOLPATO

Veduta del Campo Vaccino dal Campidoglio
Delineato al tratto acquerellato
484 x 715 mm
Sold
Visualizza su parete
Maggiori indicazioni

Literature

Giovanni Volpato 1735-1803, a cura di Giorgio Marini; Bassano del Grappa, 1988,  Catalogo della mostra Ghedina&Tassotti Editori. A pag.152 imm. n. 263 è riprodotta un’opera simile alla presente senza acquarellatura.

In questa veduta, Giovanni Volpato ci restituisce un’immagine del Campo Vaccino presa dall’alto  del Campidoglio, come doveva apparire alla fine del’700.

L’opera è realizzata con la tecnica del “delineato al tratto acquerellato su carta” inventata proprio dal bassanese per soddisfare le crescenti commissioni che arrivavano alla sua bottega.

Proprio Volpato, capì per primo che per realizzare un più grande numero di ‘Vedute’ e accontentare così le richieste dei facoltosi viaggiatori stranieri che sempre più numerosi visitavano la città eterna e che desideravano riportare in patria le vedute dei monumenti ammirati, si presentava dunque l’esigenza di velocizzare il tempo impiegato per realizzarle.

Si doveva però anche mantenere allo stesso tempo un livello qualitativo elevato delle opere. Giovanni Volpato pensò quindi di ‘delineare’ al tratto i monumenti e i contorni per poi colorare successivamente  a mano i fogli.  

Questo metodo fu utilizzato poi da suoi contemporanei tra i quali il socio A.R.L. Ducros, e fu ripreso  anche da artisti della generazione posteriore come lo svizzero Franz Keiserman. L’importanza di queste opere è proprio quella di essere tra le prime ad essere state realizzate con questa tecnica innovativa.

 

Nella parte destra della nostra veduta è raffigurato il tempio di Saturno, consacrato nel 497 a.C. è uno dei templi più antichi di Roma; Volpato lo ritrae con la vegetazione che all’epoca lo avvolgeva. Ai piedi del tempio due personaggi eleganti sono ritratti intenti ad ammirare le rovine.

Nella parte sinistra è raffigurato parte dell’arco di Settimio Severo eretto in onore dell’imperatore, dal Senato Romano nel 202 d.C. Sullo sfondo, oltre le costruzioni affacciate sul Campo Vaccino, come doveva apparire alla fine del Settecento, si intravede il Colosseo. Sulla destra del Foro si scorge la chiesa di S. Maria Liberatrice, poi demolita alla fine dell’800, e il portale cinquecentesco degli Orti Farnesiani mentre sulla sinistra oltre la Curia si distinguono i principali monumenti che si affacciano sul Foro: il Tempio di Antonino e Faustina , la basilica di Massenzio e la basilica di Santa Francesca Romana.

 

 

Precedente
|
Prossimo
29 
di  152
Opere collegate
  • Giovanni VOLPATO , Veduta del Campo Vaccino dal Campidoglio
    Giovanni VOLPATO
    Veduta del Campo Vaccino dal Campidoglio
    Sold
Privacy Policy
Manage cookies
Copyright © 2021 PAOLO ANTONACCI SRL.
Sito creato da Artlogic

PAOLO ANTONACCI SRL

Via Alibert 16/a, 00187 Roma, IT 

Telefono: + 39 06 32651679

info@paoloantonacci.com

p.iva 05252941009

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Vedi su google maps

This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Please contact us to find out more about our Cookie Policy.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences
Close

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Subscribe to our mailing list in order to receive news on new acquisitions, exhibitions, special previews and more! 

Signup

* denotes required fields

We will process the personal data you have supplied to communicate with you in accordance with our Privacy Policy. Puoi annullare l'iscrizione o modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nelle nostre e-mail modificare.