Armand Hubert Simon LELEUX 1818 -1885
Altre immagini
Il dipinto raffigura la piazza Barberini, dove confluivano l’antica via Felice, citata anche dalla targa marmorea sul muro dell’edificio a destra, strada famosa soprattutto per il susseguirsi nel tempo di numerosi studi d’artista e che più tardi assunse il nome di via Sistina, e la via del Tritone.
Diverso da come appare oggi era l’aspetto della piazza all’epoca: le abitazioni furono infatti demolite in seguito ai cambiamenti urbanistici dell’inizio del XX secolo.
La fontana del Tritone, realizzata da Gian Lorenzo Bernini nel 1643 per volere di Papa Urbano VIII, il quale considerava come ‘sua’ la piazza antistante il palazzo, appare al centro della composizione quale punto focale dell’antica via del Tritone, all’epoca più stretta dell’attuale.
Leleux ha raffigurato intorno alla fontana alcuni suonatori ambulanti mentre intonano ‘Il bello cardillo’, un antico componimento musicale napoletano, come si evince dalla scritta apposta sullo stendardo retto da una bambina. L’anno ‘1862’, lì riportato, indica verosimilmente la data di esecuzione del dipinto.
‘Il bello cardillo’ è una melodia tutt’ora conosciuta, composta tra il XVII e il XVIII secolo e poi diffusa attraverso una trascrizione ottocentesca. Sullo stendardo è raffigurata una donna col capo coperto da un drappo bianco mentre pugnala un soldato in ginocchio