Galleria d'Arte Paolo Antonacci Roma
Skip to main content
  • Menu
  • Home
  • Collezione
  • Fiere
  • Esposizioni
  • Cataloghi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • EN
  • IT
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Menu
  • EN
  • IT

Dipinti

  • Tutto
  • Disegni e acquarelli
  • Dipinti
Open a larger version of the following image in a popup: Armand Hubert Simon LELEUX, Musicians in piazza Barberini, Rome, 1862

Armand Hubert Simon LELEUX 1818 -1885

Saltimbanchi a Piazza Berberini, 1862
Olio su tela
90 x 70 cm
Firmato e localizzato in basso a destra: Armand Leleux, Rome Datato sullo stendardo: 1862
Sold

Altre immagini

  • (View a larger image of thumbnail 1 ) Thumbnail of additional image
  • Saltimbanchi a Piazza Berberini
Visualizza su parete
Maggiori indicazioni

Il dipinto raffigura la piazza Barberini, dove confluivano l’antica via Felice, citata anche dalla targa marmorea sul muro dell’edificio a destra, strada famosa soprattutto per il susseguirsi nel tempo di numerosi studi d’artista e che più tardi assunse il nome di via Sistina, e la via del Tritone.

 

Diverso da come appare oggi era l’aspetto della piazza all’epoca: le abitazioni furono infatti demolite in seguito ai cambiamenti urbanistici dell’inizio del XX secolo.

 

La fontana del Tritone, realizzata da Gian Lorenzo Bernini nel 1643 per volere di Papa Urbano VIII, il quale considerava come ‘sua’ la piazza antistante il palazzo, appare al centro della composizione quale punto focale dell’antica via del Tritone, all’epoca più stretta dell’attuale.

 

Leleux ha raffigurato intorno alla fontana alcuni suonatori ambulanti mentre intonano ‘Il bello cardillo’, un antico componimento musicale napoletano, come si evince dalla scritta apposta sullo stendardo retto da una bambina. L’anno ‘1862’, lì riportato, indica verosimilmente la data di esecuzione del dipinto.

 

‘Il bello cardillo’ è una melodia tutt’ora conosciuta, composta tra il XVII e il XVIII secolo e poi diffusa attraverso una trascrizione ottocentesca. Sullo stendardo è raffigurata una donna col capo coperto da un drappo bianco mentre pugnala un soldato in ginocchio

Precedente
|
Prossimo
36 
di  90
Privacy Policy
Manage cookies
Copyright © 2021 PAOLO ANTONACCI SRL.
Sito creato da Artlogic

PAOLO ANTONACCI SRL

Via Alibert 16/a, 00187 Roma, IT 

Telefono: + 39 06 32651679

info@paoloantonacci.com

p.iva 05252941009

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Vedi su google maps

This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Please contact us to find out more about our Cookie Policy.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences
Close

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Subscribe to our mailing list in order to receive news on new acquisitions, exhibitions, special previews and more! 

Signup

* denotes required fields

We will process the personal data you have supplied to communicate with you in accordance with our Privacy Policy. Puoi annullare l'iscrizione o modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nelle nostre e-mail modificare.