Galleria d'Arte Paolo Antonacci Roma
Skip to main content
  • Menu
  • Home
  • Collezione
  • Fiere
  • Esposizioni
  • Cataloghi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • EN
  • IT
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Menu
  • EN
  • IT

Dipinti

  • Tutto
  • Disegni e acquarelli
  • Dipinti
Open a larger version of the following image in a popup: Ippolito CAFFI, Rome, view from the Pincio at Sunset, 1855

Ippolito CAFFI 1809-1866

Veduta di Roma dal Pincio al tramonto, 1855
Olio su tela
28 x 43.8 cm
Firmato e datato in basso a sinistra: Caffi 1855
Sold
Visualizza su parete
Maggiori indicazioni

Provenance

Leone Vicchi, Fusignano (Ravenna); Casa Finzi, Firenze; collezione Noferi, Firenze

Literature

M. Pittaluga, Ippolito Caffi 1809 - 1866, Neri Pozza Editore, Vicenza 1971, p. 39 (tav. IV), ill. 93 e in IV di copertina

 

Pubblicazioni

Caffi - Luci del Mediterraneo, a cura di A. Scarpa, catalogo della mostra, Belluno, Palazzo Crepadona, 1 ottobre 2005 – 22 gennaio 2006, Roma, Museo di Roma – Palazzo Braschi, 15 febbraio – 2 maggio 2006, Skira editore, Milano 2005, cat. n. 86, pp. 182 e 282.

Il prezioso dipinto firmato e datato Caffi 1855, già noto alla Mary Pittaluga, che lo scelse addirittura per illustrare la quarta di copertina nella sua tuttora fondamentale monografia su Ippolito Caffi, è recentemente riapparso sul mercato, dopo essere stato conservato nell’importante famiglia fiorentina dei Noferi.

La tela, opera della maturità del pittore bellunese, racchiude in sé tutte le qualità pittoriche che hanno contribuito a rendere Ippolito Caffi uno tra i più importanti vedutisti italiani del XIX secolo.

La veduta ritrae uno dei panorami più belli e romantici della Roma di allora e di oggi: il tramonto visto dalla rotonda del Pincio con sullo sfondo la cupola di San Pietro e il complesso di Castel Sant’Angelo, mentre le colonne ioniche in granito svettano in controluce. Sul piazzale poche, ma deliziose, figure animano la scena: una bambina intenta a giocare con la ruota osservata da due giovani donne e un religioso.

Il tema, molto caro al pittore, è ripreso anche in un’altra opera, di circa un decennio precedente, conservata nella Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro a Venezia. Questo olio, diversamente dal nostro in cui a dominare sono gli effetti di luce calda e soffusa, raffigura la veduta di Roma dal Pincio di mattina con note cromatiche più fredde e incisive.

 


 

 

Precedente
|
Prossimo
40 
di  90
Privacy Policy
Manage cookies
Copyright © 2021 PAOLO ANTONACCI SRL.
Sito creato da Artlogic

PAOLO ANTONACCI SRL

Via Alibert 16/a, 00187 Roma, IT 

Telefono: + 39 06 32651679

info@paoloantonacci.com

p.iva 05252941009

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Vedi su google maps

This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Please contact us to find out more about our Cookie Policy.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences
Close

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Subscribe to our mailing list in order to receive news on new acquisitions, exhibitions, special previews and more! 

Signup

* denotes required fields

We will process the personal data you have supplied to communicate with you in accordance with our Privacy Policy. Puoi annullare l'iscrizione o modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nelle nostre e-mail modificare.