Karl Wilhelm DIEFENBACH German, 1851-1913
La veduta raffigura i faraglioni a Capri. Isola nella quale l’artista vbisse dal 1900 al 1913 anno della sua morte, e che ha ritratto in innumerevoli dipinti alcuni dei quali conservati alla Certosa di S. Giacomo a Capri. I faraglioni sono visti dal lato sud dell’isola avvolti in una atmosfera misteriosa e drammatica tipica dell’arte del pittore tedesco. In primo piano oltre la riva si distingue lo scoglio del Monacone mentre dietro ad esso si staglia il faraglione di “Fuori” con accanto quello di “Mezzo” mentre il faraglione di “Terra” l’unico ancora collegato alla terra ferma di distingue sulla destra. La leggenda vuole che questi giganti del mare secondo Omero furono scagliati da Polifemo e Virgilio nell’Eneide li indica come luogo in cui vivevano le sirene che con il loro canto seducevano i viaggiatori.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST
Subscribe to our mailing list in order to receive news on new acquisitions, exhibitions, special previews and more!
* denotes required fields
We will process the personal data you have supplied to communicate with you in accordance with our Privacy Policy. Puoi annullare l'iscrizione o modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nelle nostre e-mail modificare.