Galleria d'Arte Paolo Antonacci Roma
Skip to main content
  • Menu
  • Home
  • Collezione
  • Fiere
  • Esposizioni
  • Cataloghi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • EN
  • IT
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Menu
  • EN
  • IT

Dipinti

  • Tutto
  • Disegni e acquarelli
  • Dipinti
Open a larger version of the following image in a popup: Carel Max Gerlach Antoon QUAEDVLIEG, The Blessing of the Animals in Front of the Church of St. Anthony Abbot, Rome

Carel Max Gerlach Antoon QUAEDVLIEG

La benedizione degli animali di fronte alla chiesa di S. Antonio Abate, Roma
Olio su tela
24 x 35 cm
Firmato in basso a destra: Ch. Quaedvlieg
Sold
Visualizza su parete
Maggiori indicazioni

Literature

 

Il nostro dipinto del pittore olandese raffigura, nello stile preciso e calligrafico tipici dell’artista, la benedizione degli animali che si svolgeva a partire dal 1437 nel vasto piazzale antistante alla chiesa di S.Antonio Abate all’Esquilino, il 17 gennaio, giorno della festa del santo: S.Antonio è infatti il protettore degli animali: la piazza si riempiva per l’occasione di cavalli, muli, pecore, mucche ed altre bestie per la caratteristica benedizione.

Quaedvlieg descrive l’evento, molto sentito dai romani, di fronte alla basilica di S.Maria Maggiore che con il suo campanile e le due cupole laterali, chiude la composizione. Sulla destra si scorge la facciata della chiesa senza le due rampe di scale aggiunte nel 1928 e l’antico ospedale. La scena è popolata da innumerevoli animali condotti da butteri e mandriani, mentre si scorge sulla sinistra una carrozza signorile, segno che anche la nobiltà romana partecipava a quest’evento.

 

La chiesa di S.Antonio Abate situata attualmente in via Carlo Alberto sull’Esquilino, fu edificata nel 1308 accanto al preesistente ospedale del 1259, per accogliere i malati affetti da patologie della pelle ed in particolare dal cosiddetto “Fuoco di S.Antonio”. Nel 1481 la nuova chiesa subì un primo rifacimento e fu allora che l’antica chiesa di “S.Andrea cata barbara” scomparve, il portale romanico che vediamo oggi come ingresso della chiesa sarebbe proprio l’ingresso principale dell’antica chiesa, opera dei Vassalletto. 

Nel 1928 l’intero complesso fu acquistato dalla Santa Sede e la chiesa, restaurata per volontà di Pio XI, fu assegnata ai cattolici russi di rito bizantino, pur mantenendo la dedica a S.Antonio Abate, mentre l’antico ospedale fu trasformato nel celebre centro di studi russi ed orientali denominato “Pontificio Collegio Russicum”. La scala a due rampe che conduce oggi alla chiesa è successiva al 1870, quando furono effettuati grossi lavori di sbancamento della zona ed il livello stradale di via Carlo Alberto fu abbassato.

 

Carl Max Gerlach Quaedvlieg nel 1853, all’età di trent’anni, dal natio Limburgo, frequenta l’Accademia di Belle Arti di Anversa e di Düsseldorf. Nel 1852, a seguito della morte della moglie Marie – Thérese Eymael, il pittore decide di trasferirsi a Roma, città in cui risiederà sino alla morte.

A Roma si inserisce presto nella vita artistica. Stabilitosi al n. 42 di via Margutta, Quaedvlieg si dedica allo studio dei maestri del passato, per poi trasporre gli insegnamenti ottenuti dal contatto diretto con i capolavori conservati nella Città Eterna sulle proprie tele. I soggetti prediletti dall’artista variano dalle scene di vita quotidiana, alle vedute della Campagna, sino a temi ben più particolari come il Carnevale. 

Tre anni dopo prende parte per la prima volta alla annuale esposizione della Società degli Amatori e Cultori delle Belle Arti nelle storiche sale di piazza del Popolo con tre opere: un soggetto animalista e due vedute dell’Agro di Roma. Questi temi egli privilegerà nell’intero corso della propria vicenda artistica costellata di riconoscimenti – sarà insignito dell’Ordine Pontificio di San Gregorio Magno e il suo dipinto L’apostolo S. Paolo e la profetessa Eudora verrà esposto al Pantheon – non solo da parte del collezionismo, ma anche dal favore di personalità rilevanti del suo tempo. Tra i più noti committenti del pittore basti ricordare la principessa Maria, sorella di Guglielmo II d’Olanda. 

Se la Campagna è il tema prediletto dell’arte di Quaedvlieg, non vanno passati sotto silenzio alcuni suoi non frequenti oli, in questo caso di formato non piccolo, con scene del Carnevale romano lungo il Corso, che si distinguono per l’affollato impianto compositivo e la cura delle fisionomie.

Precedente
|
Prossimo
44 
di  90
Privacy Policy
Manage cookies
Copyright © 2021 PAOLO ANTONACCI SRL.
Sito creato da Artlogic

PAOLO ANTONACCI SRL

Via Alibert 16/a, 00187 Roma, IT 

Telefono: + 39 06 32651679

info@paoloantonacci.com

p.iva 05252941009

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Vedi su google maps

This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Please contact us to find out more about our Cookie Policy.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences
Close

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Subscribe to our mailing list in order to receive news on new acquisitions, exhibitions, special previews and more! 

Signup

* denotes required fields

We will process the personal data you have supplied to communicate with you in accordance with our Privacy Policy. Puoi annullare l'iscrizione o modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nelle nostre e-mail modificare.