Galleria d'Arte Paolo Antonacci Roma
Skip to main content
  • Menu
  • Home
  • Collezione
  • Fiere
  • Esposizioni
  • Cataloghi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • EN
  • IT
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Menu
  • EN
  • IT

Disegni e acquarelli

  • Tutto
  • Disegni e acquarelli
  • Dipinti
Open a larger version of the following image in a popup: Luigi ADEMOLLO, The duel between the Horatii and the Curiatii, Circa 1790-1795

Luigi ADEMOLLO Italian, 1764 -1849

Combattimento tra gli Orazi e i Curiazi, Circa 1790-1795
Penna, inchiostro bruno, biacca e acquerello su carta
200.5 x 110 cm
Iscritto in alto al centro: Horatii et Curatii; Iscritto in basso al centro: Duos fratrum manibus dedi: tertium ut romanus albano imperet dabo
Sold

Altre immagini

  • (View a larger image of thumbnail 1 ) Thumbnail of additional image
  • Combattimento tra gli Orazi e i Curiazi
Visualizza su parete
Maggiori indicazioni

Mostre

Leone in Aspetti dell’Arte Neoclassica a Roma, catalogo a cura di P. Antonacci - F. Leone, Galleria Paolo Antonacci, Roma 2009, scheda n. 1;    

A. Rodolfo in La Bella Italia - Arte e Identità delle città Capitali, catalogo a cura di A. Paolucci, Milano 2011, p. 96; La Bella Italia - Arte e Identità delle città Capitali, Torino, Reggia di Venaria, Scuderie Juvarriane, 17 marzo - 11 settembre 2011; Firenze, Palazzo Pitti, 11 ottobre 2011- 12 febbraio 2012.

Literature

La Bella Italia - Arte e Identità delle città Capitali, Turin, 2011; catalogue by A. Paolucci; p.96

L’opera raffigura il momento culminante del celebre scontro tra i fratelli Orazi e i tre gemelli Curiazi cosi come venne narrato dallo storico latino Tito Livio nel XXV capitolo del libro I della sua opera più importante: Ab Urbe Condita.

 

La vicenda ripresa è senza dubbio uno dei momenti più importanti della storia dell’antica Roma, avvenimento cruciale che segnò l’estendersi della supremazia di Roma prima sull’Italia e poi sull’Europa intera. Durante il Regno di Tullo Ostilio, alla metà del VII secolo a.C., Roma ed Alba Longa, entrate in conflitto si trovarono ad affrontarsi al confine tra i territori rispettivi delle due città.

 

Discendendo la genia di entrambi le città dal nome sacro di Romolo e ritenendo per questo empia e fratricida quella guerra, il re di Alba Longa, per evitare un immane spargimento di sangue, propose di affidare le sorti della scontro ad un duello tra due gruppi rappresentanti delle rispettive città: i tre fratelli Orazi per Roma e i tre gemelli Curiazi per Alba Longa.

Dopo aver visto uccidere i suoi due fratelli all’inizio della disfida, e trovandosi solo ad affrontare i tre gemelli Curiazi, l’ultimo degli Orazi, simulando la fuga, riuscì ad affrontare i nemici separatamente, uccidendoli uno ad uno e decretando così la vittoria di Roma.

 

Nel momento in cui stava per trafiggere con la spada il collo dell’ultimo dei suoi avversari, così come è rappresentato da Ademollo, l’ultimo superstite dei fratelli Orazi, secondo il racconto di Tito Livio, pronunziò la celebre frase che compare per la gran parte trascritta nella parte inferiore del  dipinto: “Duos fratrum manibus dedi; tertium causae belli huiusce, ut Romanus Albano imperet, dabo” (“Due li ho offerti ai Mani dei miei fratelli; il terzo lo darò alla causa di questa guerra, perché i Romani governino sugli Albani”).

 

L’opera è una delle più prestigiose dell’intera produzione artistica del pittore neoclassico Luigi Ademollo e può essere datato con certezza tra il 1790 e il 1795. Il soggetto è reso con una splendida enfasi scenografica, carattere che è riconducibile alla partecipazione dell’artista, in età giovanile, all’esecuzione di importanti scenografie teatrali (al Teatro alla Scala di Milano e a Roma in diversi teatri).

 

Precedente
|
Prossimo
51 
di  62
Opere collegate
  • Luigi ADEMOLLO, Ingresso trionfale di Alessandro Magno in Babilonia, 1790
    Luigi ADEMOLLO
    Ingresso trionfale di Alessandro Magno in Babilonia, 1790
    Sold
  • Luigi ADEMOLLO, La Battaglia di Gaugamela, 1790
    Luigi ADEMOLLO
    La Battaglia di Gaugamela, 1790
    Sold
  • Luigi ADEMOLLO, Gli ostaggi Cartaginesi
    Luigi ADEMOLLO
    Gli ostaggi Cartaginesi
    Sold
Privacy Policy
Manage cookies
Copyright © 2021 PAOLO ANTONACCI SRL.
Sito creato da Artlogic

PAOLO ANTONACCI SRL

Via Alibert 16/a, 00187 Roma, IT 

Telefono: + 39 06 32651679

info@paoloantonacci.com

p.iva 05252941009

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Vedi su google maps

This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Please contact us to find out more about our Cookie Policy.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences
Close

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Subscribe to our mailing list in order to receive news on new acquisitions, exhibitions, special previews and more! 

Signup

* denotes required fields

We will process the personal data you have supplied to communicate with you in accordance with our Privacy Policy. Puoi annullare l'iscrizione o modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nelle nostre e-mail modificare.