Galleria d'Arte Paolo Antonacci Roma
Skip to main content
  • Menu
  • Home
  • Collezione
  • Fiere
  • Esposizioni
  • Cataloghi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • EN
  • IT
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Menu
  • EN
  • IT

Disegni e acquarelli

  • Tutto
  • Disegni e acquarelli
  • Dipinti
Open a larger version of the following image in a popup: Charles MONNET, Major Penitentiary Cardinal Antonio Andrea Galli Enters the Quirinale in 1758, 1758

Charles MONNET 1732 -1808

L’ingresso al Quirinale del cardinale Antonio Andrea Galli, Penitenziere Maggiore, nel 1758, 1758
Acquerello e inchiostro su carta
28.8 x 45 cm
Iscritto e datato in basso a sinistra: dessiné par C. Monnet pensionnaire du Roy. a Rome 1758
Sold
Visualizza su parete
Maggiori indicazioni

Literature

L. A. Prat, Le Dessin français au XVIII siècle, Paris 2017, p. 441, fig. 808.

Charles Monnet sceglie per quest’opera un soggetto inusuale, o per meglio dire, poco privilegiato dai suoi contemporanei: la processione in occasione della Quaresima del 1758.

Ad essere raffigurato è quindi un fatto di cronaca, entro il cui impianto narrativo il nostro illustratore fonde sapientemente anche il genere della ritrattistica. Il ritratto è quello del cardinale Antonio Andrea  Galli  raffigurato mentre  incede, durante la processione solenne, sulla sua mula nera verso il palazzo del Quirinale.

Sul podio è incisa un’iscrizione cinquecentesca (risalente all’epoca di papa Sisto V, che tuttavia riprende quella antica, perduta, ma ampiamente attestata) che segnala  la  statua colossale come OPUS PHIDIAE,  copia  romana di un gruppo in bronzo raffigurante i Dioscuri. Interpretati come figli di Zeus, che a Roma godevano di un particolare prestigio perché avevano sempre aiutato i Romani in battaglia.

Il 26 novembre dell’anno 1753 papa Benedetto XIV nominò Antonio Galli cardinale con il titolo presbiteriale di Sant’Alessio, poi cambiato nel 1757 con quello di San Pietro in Vincoli a lui più caro. Già negli anni che precedettero alla nomina a cardinale l’uomo si era distinto per le sue posizioni in questione di ordine teologico e pratico: nel 1736 divenne consultore dell’Indice, mentre nel 1740 fu chiamato tra i membri dell’Accademia liturgica e della Congregazione per la Riforma del breviario, progetto al quale egli lavorò per tutta la vita.

Il pontefice volle quindi che il neoeletto cardinale si occupasse di tutto: nel dicembre del 1753 lo inserì nelle Congregazioni del S. Uffizio, dell’Indice (di cui diverrà anche prefetto), dei Riti e dell’Esame dei vescovi; l’anno successivo in quella delle Indulgenze.

Nel giugno del 1755 entrò a far parte della Penitenzieria Apostolica, il più antico dicastero e il primo dei tribunali dalla Curia Romana. La carica di Penitenziere Maggiore (alla quale egli assolverà fino alla morte)  conferiva a un cardinale la facoltà di imporre sanzioni, dispense, assoluzioni e commutazioni nei confronti del clero.

 

Precedente
|
Prossimo
12 
di  62
Privacy Policy
Manage cookies
Copyright © 2021 PAOLO ANTONACCI SRL.
Sito creato da Artlogic

PAOLO ANTONACCI SRL

Via Alibert 16/a, 00187 Roma, IT 

Telefono: + 39 06 32651679

info@paoloantonacci.com

p.iva 05252941009

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Vedi su google maps

This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Please contact us to find out more about our Cookie Policy.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences
Close

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Subscribe to our mailing list in order to receive news on new acquisitions, exhibitions, special previews and more! 

Signup

* denotes required fields

We will process the personal data you have supplied to communicate with you in accordance with our Privacy Policy. Puoi annullare l'iscrizione o modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nelle nostre e-mail modificare.