Galleria d'Arte Paolo Antonacci Roma
Skip to main content
  • Menu
  • Home
  • Collezione
  • Fiere
  • Esposizioni
  • Cataloghi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • EN
  • IT
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Menu
  • EN
  • IT

Disegni e acquarelli

  • Tutto
  • Disegni e acquarelli
  • Dipinti
Open a larger version of the following image in a popup: Johann Heinrich Wilhelm TISCHBEIN, Portrait of Odysseus

Johann Heinrich Wilhelm TISCHBEIN 1751-1829

Ritratto di Odisseo
Gessetto nero, biacca e acquerello su carta con strisce laterali acquerellate in verde
525 x 422 mm
Sold
Maggiori indicazioni

Provenance

Collezione privata, Roma

Il ritratto di Odisseo è noto anche per una litografia inserita all’interno del libro di Tischbein intitolato Omero disegnato dagli antichi.Spesso ricorre nei dipinti dell’artista, anche al di fuori della serie dedicata ad Omero. Su un piano estetico, il tratteggio del gessetto nero rimanda alla litografia della serie “Omero”; questo foglio però non è uno schizzo bensì un disegno che possiede le caratteristiche estetiche di una litografia con dei propri valori cromatici.

 Molte composizioni del ciclo “Omero” furono utilizzate dagli allievi di Tischbein come materiale didattico per l’ “Odisseo”, ad esempio, fu copiato dal nazareno Friedrich Overbeck[1].

  Presso la Klassik Stiftung di Weimar si trova una serie di otto “Teste di eroi omerici” che Goethe vide nel 1801 a casa di Heyne, lo studioso che curò la prima parte del ciclo di “Omero”. Di questa raccolta a colori faceva parte anche una versione della testa di Odisseo che è stata tolta nell’Ottocento. Il foglio non più nell’album ha un formato assai differente da questa versione[2]. A Weimar, nel lascito di Johann Heinrich Meyer, si trova inoltre un volume con disegni di Tischbein che comprende un’altra versione di “Odisseo”.



[1] Cfr. Hermann Mildenberger, J. H. W. Tischbein - Philipp Otto Runge - Friederich Overbeck Aspekte des künstlerischen Austauschs, in  Jahrbuch des Schleswig - Holsteinischen Landesmuseums Schloß Gottorf, N.F. Vol. I, 1986 - 1987, Neumünster 1988, pp. 71 - 73).

[2] Cfr. Hermann Mildenberger, Johann Heinrich Wilhelm Tischbein. Aquarelle, Gouachen und Zeichnungen. Klassik Stiftung Weimar. Patrimonia 274, Weimar/Berlin 2006, pp. 36 - 37).

Precedente
|
Prossimo
45 
di  62
Privacy Policy
Manage cookies
Copyright © 2021 PAOLO ANTONACCI SRL.
Sito creato da Artlogic

PAOLO ANTONACCI SRL

Via Alibert 16/a, 00187 Roma, IT 

Telefono: + 39 06 32651679

info@paoloantonacci.com

p.iva 05252941009

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Vedi su google maps

This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Please contact us to find out more about our Cookie Policy.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences
Close

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Subscribe to our mailing list in order to receive news on new acquisitions, exhibitions, special previews and more! 

Signup

* denotes required fields

We will process the personal data you have supplied to communicate with you in accordance with our Privacy Policy. Puoi annullare l'iscrizione o modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nelle nostre e-mail modificare.