Johann Heinrich Wilhelm TISCHBEIN 1751-1829
Nella Germania del Nord Tischbein realizzò numerosi studi di animali, come aveva già fatto in Italia. Sulla base di questi studi, Tischbein scrisse una fiaba di animali intitolata la “Storia delle oche”, che era la continuazione della fiaba “La Volpe Reineke”.
Nella “Storia delle Oche”, la furbissima volpe protagonista perde la sfida contro le stupide oche e consegna loro la vittoria. Per questo motivo Tischbein decise di intitolare il prosieguo della fiaba “Volpe Reineke” proprio “Storia delle Oche”.
A proposito di questo quadro è bene ricordare un altro dato importante: nella biografia di Tischbein c’è un capitolo intitolato “Ricordo di Billwerder vicino Amburgo”. Fu proprio a Billwerder che gli capitò di ascoltare la storia di un nido di cicogne minacciato da un incendio che gli diede lo spunto per realizzare un quadro: “Questa storia commovente mi ha ispirato il quadro “Il nido di cicogne”” (J. W. Tischbein, La mia vita, a cura di Carl G.W. Schiller, Braunschweig 1861, Vol. III, p. 224).
È plausibile, dunque, che questo disegno sia stato realizzato proprio in questa occasione. Un’altra versione del disegno è stata venduta all’asta nel 2003 (Disegni di J.H.W Tischbein, Christie’s New York, Mercoledì 22 Gennaio 2003, lotto 104 (VII).