Galleria d'Arte Paolo Antonacci Roma
Skip to main content
  • Menu
  • Home
  • Collezione
  • Fiere
  • Esposizioni
  • Cataloghi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • EN
  • IT
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Menu
  • EN
  • IT

Disegni e acquarelli

  • Tutto
  • Disegni e acquarelli
  • Dipinti
Open a larger version of the following image in a popup: Francesco ZERILLI, View of Palermo from the Sea , 1834

Francesco ZERILLI 1793-1837

Veduta di Palermo dal mare, 1834
Tempera su carta
330 x 480 mm
Firmato, localizzato e datato in basso a sinistra: F.sco Zerilli dis. dal Vero, e dip. in Palermo nel 1834
Sold
Maggiori indicazioni

Palermo, con la corona dei monti sullo sfondo, è raffigurata in tutta la sua monumentalità come poteva apparire nel XIX secolo al visitatore che proveniva dal mare. La città è incorniciata sul margine sinistro dal Fortino Tonnarazza, sull’estrema destra dal Forte della Garita e, sullo sfondo, da Castellammare.

La nostra veduta presenta una precisa descrizione degli edifici che all'epoca si prospettavano sul mare: partendo da sinistra riconosciamo borgo Sant’Erasmo, la casina Cutò, Villa Giulia tra i due obelischi, il Gymnasium dell’Orto Botanico, Palazzo Forcella, Monreale sull’altura in lontananza, caratterizzata dallo stradone che taglia la montagna e, ancora più in lontananza, la sagoma del Castellaccio che si erge sul monte Caputo.

Prosegue la veduta poi con i profili dell’Albergo Trinacria che affaccia sulla passeggiata della Marina, Palazzo Butera, la Cattedrale e infine il Forte della Garita.

Le carrozze dei nobili si muovono lungo tutta la passeggiata cittadina mentre sul mare sono raffigurate diverse barche dei pescatori.

Nel 1836 Zerilli dipinse una seconda versione della nostra veduta, oggi conservata nella collezione della Cassa di Risparmio di Genova[1].

Caratteristica del pittore siciliano l’estrema cura che poneva nei dettagli sia degli edifici che della vegetazione, animando sempre le sue composizioni con personaggi. Il suo soggetto preferito fu Palermo, ma rappresentò anche altri luoghi della Sicilia. Il capoluogo siciliano fu da lui ritratto da diverse angolazioni e ripreso numerose volte.

 



[1] M. Scognamiglio, La riva di Palermo in un dipinto del 1836, «La Casana», 49 (2007), pp. 6-11.

Precedente
|
Prossimo
22 
di  62
Privacy Policy
Manage cookies
Copyright © 2021 PAOLO ANTONACCI SRL.
Sito creato da Artlogic

PAOLO ANTONACCI SRL

Via Alibert 16/a, 00187 Roma, IT 

Telefono: + 39 06 32651679

info@paoloantonacci.com

p.iva 05252941009

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Vedi su google maps

This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Please contact us to find out more about our Cookie Policy.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences
Close

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Subscribe to our mailing list in order to receive news on new acquisitions, exhibitions, special previews and more! 

Signup

* denotes required fields

We will process the personal data you have supplied to communicate with you in accordance with our Privacy Policy. Puoi annullare l'iscrizione o modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nelle nostre e-mail modificare.