Galleria d'Arte Paolo Antonacci Roma
Skip to main content
  • Menu
  • Home
  • Collezione
  • Fiere
  • Esposizioni
  • Cataloghi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • EN
  • IT
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Menu
  • EN
  • IT

Disegni e acquarelli

  • Tutto
  • Disegni e acquarelli
  • Dipinti
Open a larger version of the following image in a popup: Georg Heinrich BUSSE , The Fountain of the Sea-Horses in the Villa Borghese, 1842

Georg Heinrich BUSSE 1810-1868

La fontana dei Cavalli Marini a Villa Borghese, 1842
Acquerello e tempera con laccature su carta
240 x 350 mm
Firmato, datato e localizzato in basso a destra: G. Busse. Roma.1842
Sold
Visualizza su parete
Maggiori indicazioni

Literature

A.Campitelli, Villa Borghese - da giardino del principe a parco dei romani, Istituto Poligrafico, Roma 2003, pp. 360-365.

Ibidem, p. 362

La fontana dei Cavalli Marini a Villa Borghese ebbe, nel corso del XIX e del XX secolo, una notevole fama, tanto da essere spesso soggetto non solo di dipinti e acquerelli, ma anche di fotografie e incisioni, diventando uno dei luoghi più frequentati e amati della Villa.

 

 

L’opera venne realizzata tra il 1790 e il 1791 su disegno di Cristoforo Unterperger da un’équipe di artisti, tra i quali ruolo di privilegio spettò allo scultore Vincenzo Pacetti, nell’ambito della risistemazione del giardino della Villa voluto dal principe Marcantonio Borghese. Pacetti fu assistito dallo scultore Luigi Salimei per i cavalli e da Giovanni Antonio Bertè per il bacino.

 

 

Il progetto prevedeva la demolizione del muro di recinzione (che divideva il Primo recinto dal Terzo) e della secentesca fontana della Vela, in modo tale da prolungare il viale degli Olmi e collocare la nuova fontana al centro del quadrivio.

 

 

 La fontana, che rivela ancora influenze di gusto barocco, è costituita da un pilo e due vasche di diverse dimensioni, di cui la più grande, in marmo di Carrara, poggia sulle code marine dei quattro cavalli alati in travertino. Sembra sia stato lo stesso Marcantonio Borghese a suggerire l’idea iniziale ispirandosi all’immagine raffigurata in un antico cammeo.

 

 

Nel dipinto in questione Busse ha inserito la fontana al centro della composizione. In lontananza si scorgono delle piccole figure che passeggiano,mentre un’attenzione particolare viene dedicata alla realizzazione dei magnifici alberi e della vegetazione che circondano la fontana immersa nella silente atmosfera della Villa all’epoca ancora privata e aperta a pochi visitatori.


 

Precedente
|
Prossimo
57 
di  62
Privacy Policy
Manage cookies
Copyright © 2021 PAOLO ANTONACCI SRL.
Sito creato da Artlogic

PAOLO ANTONACCI SRL

Via Alibert 16/a, 00187 Roma, IT 

Telefono: + 39 06 32651679

info@paoloantonacci.com

p.iva 05252941009

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Vedi su google maps

This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Please contact us to find out more about our Cookie Policy.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences
Close

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Subscribe to our mailing list in order to receive news on new acquisitions, exhibitions, special previews and more! 

Signup

* denotes required fields

We will process the personal data you have supplied to communicate with you in accordance with our Privacy Policy. Puoi annullare l'iscrizione o modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nelle nostre e-mail modificare.