Galleria d'Arte Paolo Antonacci Roma
Skip to main content
  • Menu
  • Home
  • Collezione
  • Fiere
  • Esposizioni
  • Cataloghi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • EN
  • IT
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Menu
  • EN
  • IT

Disegni e acquarelli

  • Tutto
  • Disegni e acquarelli
  • Dipinti
Open a larger version of the following image in a popup: Auguste VINCHON, View of Rome from the Pincio

Auguste VINCHON

Panorama di Roma dal Pincio
Matita, acquerello e biacca su carta
275 x 387 mm
Sold
Visualizza su parete
Maggiori indicazioni

Pittore conosciuto soprattutto come interprete di soggetti storico-mitologici e religiosi e come stampatore, Vinchon a Parigi fu allievo del pittore italiano Gioacchino Giuseppe Serangeli (1768-1852) e di Jacques-Louis David (1748-1825). Nel 1813 arrivò secondo al “Prix de Rome”, mentre nel 1814 si aggiudicò il primo posto nella sezione “Pittura” con il dipinto intitolato Diagora di Rodi portato in trionfo dai suoi figli (Parigi, École Nationale des Beaux-Arts), trasferendosi di conseguenza a Roma, come borsista (pensionnaire), presso Villa Medici dal 1814 al 1819, sotto la direzione di Thévenin. Inquesta città il nostro artista si dedicò soprattutto allo studio della pittura di paesaggio en plein air e alla tecnica dell'affresco, che metterà in pratica anche una volta rientrato a Parigi nel 1820. Attorno al 1816-17 collaborò insieme ad altri artisti francesi importanti, come Jean-Auguste-Dominique Ingres, all’esecuzione di dipinti per la chiesa della Santissima Trinità dei Monti, commissionati dal conte Pierre de Blacas, in quel periodo ambasciatore di Francia a Roma. In questa occasione Vinchon dipinse ad affresco una Deposizione (1817) poi andata distrutta.[1]

Tornato a Parigi, nel 1822 eseguì gli affreschi della cappella di Santa Giovanna d’Arco nella chiesa di Saint-Sulpice, che raffigurano due episodi della vita di San Maurizio martire. Risale al 1830 la sua Presentazione della Vergine al Tempio, per la chiesa di Notre-Dame de Lorette. In questa città espose regolarmente al Salon dal 1822 al 1855.

Tra le sue opere a tematica laica più celebri, si annoverano inoltre un ciclo di scene di storia greco-romana e numerose grisailles presso il museo del Louvre, il dipinto intitolato L’arruolamento volontario del 22 luglio 1792, conservato nel castello di Versailles, e la volta a grisaille del palazzo parigino Brongniart, che nell'Ottocento era la sede della Borsa, con personificazioni di virtù e mestieri.

Nel 1827 Vinchon fu insignito del titolo onorifico di Cavaliere della Legion d’Onore e nel 1831 vinse un concorso di pittura per la decorazione della Salle des Séances dell’Assemblea Nazionale: il suo dipinto Seduta reale per l'apertura delle Camere e la proclamazione della carta costituzionale (oggi a Versailles) fu preferito a quello del celebre collega Delacroix.

In età matura l’artista divenne capo di una florida stamperia parigina, la "Imprimerie de Vinchon et C. de Morgues". Nel 1855 fu uno degli artisti più rappresentati all’Exposition Universelle di Parigi; morì l'estate dello stesso anno, durante un soggiorno termale a Ems, allora parte del Ducato di Nassau.



[1] Cfr. Dessins XVe-XXe siècles. La collection du Musée de Tours (cat. mostra, Tours, Musée des Beaux-Arts, 2001), Tours, 2001, pp. 214-215.Il cartone preparatorio della sua Deposizione fu esposto al palazzo dell'Istituto a Parigi nel 1818, cfr. C. Gabet, Dictionnaire des Artistes de l'Ecole Française au XIXe siècle, Paris, 1831,p. 697.

Precedente
|
Prossimo
61 
di  62
Privacy Policy
Manage cookies
Copyright © 2021 PAOLO ANTONACCI SRL.
Sito creato da Artlogic

PAOLO ANTONACCI SRL

Via Alibert 16/a, 00187 Roma, IT 

Telefono: + 39 06 32651679

info@paoloantonacci.com

p.iva 05252941009

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Vedi su google maps

This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Please contact us to find out more about our Cookie Policy.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences
Close

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Subscribe to our mailing list in order to receive news on new acquisitions, exhibitions, special previews and more! 

Signup

* denotes required fields

We will process the personal data you have supplied to communicate with you in accordance with our Privacy Policy. Puoi annullare l'iscrizione o modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nelle nostre e-mail modificare.