Ettore ROESLER FRANZ
Ettore Roesler Franz riprende in questo magnifico acquarello il tema a lui caro del Tevere i cui argini andavano inesorabilmente modificandosi alla fine del XIX secolo per la costruzione dei muraglioni.
La nostra veduta è una versione ridotta di quella della prima serie comprendente quaranta acquarelli di ‘Roma Sparita’ che Roesler Franz vendette nel 1883 al Comune di Roma.
Qui ci troviamo sulla riva sinistra del Tevere nei pressi di palazzo Farnese e l’artista si deve essere posto sopra ponte Sisto per dipingere la scena.
Sulla sinistra vediamo il grande terrapieno dei Giardini di Villa Farnesina, poi modificati per raddrizzare il corso del fiume, le case di Trastevere con il campanile di S.Onofrio sul Gianicolo e la svettante cupola di San Pietro sullo sfondo.
Sulla destra tra le umili casette affacciate sul fiume di via Giulia si erge l’imponente mole di palazzo Falconieri con la sua altana seicentesca unico superstite alle modifiche apportate agli argini del fiume.
Una chiatta con un carico di legna discende solitaria la corrente.