Galleria d'Arte Paolo Antonacci Roma
Skip to main content
  • Menu
  • Home
  • Collezione
  • Fiere
  • Esposizioni
  • Cataloghi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • EN
  • IT
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Menu
  • EN
  • IT

Disegni Animalia

  • Tutto
  • Disegni Animalia
  • Dipinti
  • Disegni e acquarelli
  • Sculture e oggetti
Open a larger version of the following image in a popup: Alberto MARTINI, Mice in a trap

Alberto MARTINI

Topi in trappola
Inchiostro su carta
175 x 355 mm
Inscritto firmato e datato: In trappola A. Martini 1892
Richiedi informazioni
%3Cdiv%20class%3D%22artist%22%3EAlberto%20MARTINI%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22title_and_year%22%3E%3Cspan%20class%3D%22title_and_year_title%22%3ETopi%20in%20trappola%3C/span%3E%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22medium%22%3EInchiostro%20su%20carta%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22dimensions%22%3E175%20x%20355%20mm%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22signed_and_dated%22%3EInscritto%20firmato%20e%20datato%3A%20In%20trappola%20A.%20Martini%201892%3C/div%3E
Maggiori indicazioni

Pubblicazioni

Animalia, Galleria Paolo Antonacci Roma, maggio 2023, catalogo a cura di P. Antonacci e L. Bocci, scheda n.19.

Alberto Giacomo Spiridione nasce da Maria dei Conti Spineda de Cattaneis, antica famiglia nobile trevigiana, e da Giorgio Martini, pittore naturalista e professore di disegno.

Tra il 1890 e il 1895, sotto la guida del padre, Alberto inizia a dipingere e a disegnare, continuando così la tradizione familiare. Durante gli anni della formazione, Martini realizza innumerevoli disegni, rivelando subito una particolare predilezione per la grafica. Tra il 1894 e il 1896 realizza le quattordici chine acquerellate dell’Albo della morte, rivelando suggestioni culturali di matrice nordica. Nel 1897 espone alla II Biennale di Venezia 14 disegni per La corte dei miracoli. Nel 1899, con i disegni per Il poema del lavoro, partecipa alla III Biennale di Venezia. Nel 1901 esegue il primo ciclo di 19 disegni a penna acquarellati per l’edizione illustrata de “La Divina Commedia” promossa dal concorso Alinari di Firenze. Nel 1904 effettua un breve soggiorno a Parigi.

Nel 1914 è presente alla XI Biennale di Venezia dove espone, insieme ai ritratti della marchesa Luisa Casati e della contessa Revedin, il pastello Arlecchino. Allo scoppio del primo conflitto mondiale, esegue 54 litografie intitolate Danza macabra tramite le quali rivela il suo sentimento antitedesco. Nel 1916, in maggio, alla Leicester Gallery di Londra, espone quattro serie della Danza macabra. Nel 1919, in gennaio, si inaugura la mostra personale presso la Galleria Pesaro a Milano. Agli anni 1919-20 risale l’interesse di Martini per il teatro: realizza infatti 84 disegni a penna e acquarello. Nel 1922 partecipa alla XIII Biennale di Venezia. Nel 1924 espone alla XIV Biennale di Venezia il pastello A Venezia, nel quale ritrae Maria Petringa, sua futura moglie, che sarà per Martini fonte di ispirazione per numerose opere.

Deluso e amareggiato dall'ostilità dei critici italiani, che verso la fine degli anni Venti sembrano ignorare i suoi lavori, Martini si trasferisce a Parigi, ove trova amicizie altolocate e numerosi estimatori della sua arte. A Parigi, Martini rimarrà sino al 1934, a eccezione di qualche breve soggiorno in Italia.

Nel periodo 1934-1940, a causa della precaria situazione finanziaria, Martini è costretto a rientrare a Milano, dove morirà nel 1954. 

Precedente
|
Prossimo
10 
di  17
Privacy Policy
Manage cookies
Copyright © 2021 PAOLO ANTONACCI SRL.
Sito creato da Artlogic

PAOLO ANTONACCI SRL

Via Alibert 16/a, 00187 Roma, IT 

Telefono: + 39 06 32651679

info@paoloantonacci.com

p.iva 05252941009

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Vedi su google maps

This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Please contact us to find out more about our Cookie Policy.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences
Close

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Subscribe to our mailing list in order to receive news on new acquisitions, exhibitions, special previews and more! 

Signup

* denotes required fields

We will process the personal data you have supplied to communicate with you in accordance with our Privacy Policy. Puoi annullare l'iscrizione o modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nelle nostre e-mail modificare.