Galleria d'Arte Paolo Antonacci Roma
Skip to main content
  • Menu
  • Collection
  • Artists
  • Art Fairs
  • Exhibitions
  • Publications
  • About
  • Contacts
  • EN
  • IT
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Send an email
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Send an email
Menu
  • EN
  • IT

Drawings & Watercolors

  • All
  • Drawings & Watercolors
  • Paintings
Open a larger version of the following image in a popup: Aleksandr Pavlovic BRJULLOV, Neapolitan life scene

Aleksandr Pavlovic BRJULLOV Russian, 1798-1877

Neapolitan life scene
Watercolor on paper
19,3 x 25,3
Signature in the lower right hand corner: Brullof
Enquire
%3Cdiv%20class%3D%22artist%22%3EAleksandr%20Pavlovic%20BRJULLOV%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22title_and_year%22%3E%3Cspan%20class%3D%22title_and_year_title%22%3E%20Neapolitan%20life%20scene%3C/span%3E%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22medium%22%3EWatercolor%20on%20paper%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22dimensions%22%3E19%2C3%20x%2025%2C3%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22signed_and_dated%22%3E%20Signature%20in%20the%20lower%20right%20hand%20corner%3A%20Brullof%3C/div%3E
Read more

Publications

Proizvedeniya Russkiikh Khudojhnikov Iz Muzeev i Chastnykh Kollektsii Italii, Milano, 1991, tav. 36

Venuto in Italia nel 1822 insieme al fratello Karl (San Pietroburgo 1799 – Manziana 1852), pittore di storia e ritrattista tra i più famosi del suo paese, Aleksandr privilegiò subito, rispetto alla sua attività professionale di architetto, quella di acquerellista, affascinato, soprattutto a Napoli, dalle scene di vita quotidiana e popolare.

 

Osservatore acuto, attento al particolare, elaborava con cura minuziosa l’acquerello, costruendolo con la precisione derivatagli dalla pratica di architetto. Anche lui di riconosciuta fama in patria, fu artista eccellente anche nel ritratto. In Italia, che lasciò nel 1826 per Parigi, soggiornò per lungo tempo a Roma, Napoli e Palermo, riportandone numerosi album di studi, schizzi, disegni alla seppia, impressioni e vedute all’acquerello.

 

Questo suo realismo analitico, che caratterizza anche le descrizioni di avvenimenti nel ricco epistolario italiano dell’artista, risulta del tutto evidente nel nostro acquerello. Su una strada della periferia napoletana ( in alto si staglia la sagoma bianca della Certosa di S. Martino come indubitabile riferimento topografico) si svolge un tipico episodio del quotidiano.

 

Alla precisa architettura ambientale (le lastre laviche della pavimentazione si ritrovano tal quali in altro acquerello partenopeo del 1823, Ingresso di una villa italiana, così come l’agave che fa da araldica insegna dei luoghi) corrisponde una coerente caratterizzazione storico-culturale attraverso la sottolineata gestualità di alcuni protagonisti e la contemporaneità di situazioni diverse coralmente vissute.

 

Sotto questo aspetto l’acquerello, armonicamente costruito come un palcoscenico su cui si recitano a soggetto più episodi, riassume con curiosità benevola ma con quel pizzico di retorica, che solitamente si riconosce presente nei quadri di genere dipinti da Aleksandr Brjullov in Italia, gli aspetti maggiormente emblematici, e perfino allusivi ad una loro universalità, della “!nazione” napoletana, colti e considerati in un microcosmo popolano e popolare assunto appunto a concetto (mendicante compreso).

Previous
|
Next
12 
of  56
Privacy Policy
Manage cookies
Copyright © 2021 PAOLO ANTONACCI SRL.
Site by Artlogic

PAOLO ANTONACCI ROMA

Via Alibert 16/a, 00187 Roma, IT 

Phone: + 39 06 32651679

info@paoloantonacci.com

p.iva 05252941009

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Send an email
View on Google Maps

This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Please contact us to find out more about our Cookie Policy.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences
Close

JOIN OUR MAILING LIST

Subscribe to our mailing list in order to receive news on new acquisitions, exhibitions, special previews and more! 

Signup

* denotes required fields

We will process the personal data you have supplied to communicate with you in accordance with our Privacy Policy. You can unsubscribe or change your preferences at any time by clicking the link in our emails.