Giacinto GIGANTE Italy, 1806-1876
Il nostro acquerello, firmato in basso a destra: G. Gigante, raffigura uno studio di agavi.
Si tratta di un soggetto più volte realizzato da Giacinto Gigante e da altri pittori della Scuola di Posillipo: un disegno di Achille Vianelli raffigurante uno studio di agavi è conservato nella collezione Ferrara-Dentice del Museo di San Martino, mentre un acquerello di Gigante è conservato nello stesso museo.
L’agave è qui rappresentata mentre si abbarbica su uno scoglio; dalle sue foglie quasi completamente arse fuoriesce un lungo fiore.
Quest’opera testimonia di come il pittore fosse attratto dallo studio dell’elemento naturalistico. Lo studio del paesaggio en plen air fu una caratteristica dei pittori che operarono nella prima metà dell’Ottocento: in genere gli artisti si recavano in campagna, con le loro tavolozze e fogli di carta o tele di piccolo formato, per catturare dal vero l’elemento naturalistico; questi studi venivano in seguito usati e rielaborati negli atelier per composizioni di maggiori dimensioni. Questi “schizzi” sono tanto più preziosi proprio per la velocità con cui venivano eseguiti, tramandandoci l’abilità dei singoli pittori.