Galleria d'Arte Paolo Antonacci Roma
Skip to main content
  • Menu
  • Collezione
  • Artisti
  • Fiere
  • Esposizioni
  • Cataloghi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • EN
  • IT
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Menu
  • EN
  • IT

Disegni e acquarelli

  • Tutto
  • Disegni e acquarelli
  • Dipinti
Open a larger version of the following image in a popup: Christoph Heinrich KNIEP, Ulysses and Calypso

Christoph Heinrich KNIEP

Ulisse e Calipso
Inchiostro a acquarello bruno su carta
655 x 935 mm
Firmato in basso a sinistra: Ch. Kniep inv.
Per informazioni
%3Cdiv%20class%3D%22artist%22%3EChristoph%20Heinrich%20KNIEP%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22title_and_year%22%3E%3Cspan%20class%3D%22title_and_year_title%22%3EUlisse%20e%20Calipso%3C/span%3E%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22medium%22%3EInchiostro%20a%20acquarello%20bruno%20su%20carta%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22dimensions%22%3E655%20x%20935%20mm%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22signed_and_dated%22%3EFirmato%20in%20basso%20a%20sinistra%3A%20Ch.%20Kniep%20inv.%3C/div%3E
Maggiori indicazioni

Provenance

Roma, collezione privata

Literature

G. Striehl, Der Zeichner Christoph Heinrich Kniep (1755-1825). Landschaftsauffassung und Antikenrezeption, Hildesheim, Zurigo, New York, 1998.

Il nostro acquerello, inedito, raffigura il racconto omerico dell’ultimo pranzo di Ulisse a Ogigia (Odissea, V, vv. 247-255), quando la ninfa Calipso, pur essendone innamorata, acconsentì ad aiutare l’eroe a riprendere la via del mare su una zattera, per fare ritorno a Itaca.

Questo acquerello è il pendant di un altro, datato 1797 e ugualmente firmato dall’artista, che rappresenta il congedo di Ulisse da Circe, sempre della Galleria Paolo Antonacci.

Calipso, figlia di Atlante, viveva sull’isola di Ogigia in una grotta che si apriva su giardini lussureggianti e su un bosco sacro. Donna bellissima ed immortale, trattenne Ulisse con sé per sette anni, fino a quando non ricevette da Zeus, per mezzo di Hermes, l’ordine di lasciarlo andare.

Sono noti altri due acquerelli di Kniep, eseguiti circa un decennio dopo e datati 1805, oggi conservati agli Staatliche Museen di Berlino, molto simili alla nostra coppia. Uno di essi raffigura appunto il medesimo soggetto del nostro, ma fu per molti anni erroneamente interpretato come riferito all’episodio omerico del pasto di Ulisse e Nausicaa.

In tempi recenti, però, in occasione dell’edizione del catalogo dell’opera di Kniep a cura di Georg Striehl, l’acquerello berlinese di inizio Ottocento è stato invece interpretato come il pranzo di Ulisse e Calipso e lo sfondo naturalistico è stato identificato dagli studiosi come ispirato alle grotte carsiche della valle del fiume Bonea, in Campania. 

Nell’acquerello agli Staatliche Museen così come nel nostro, Kniep, oltre a basarsi sull’osservazione diretta della natura campana, ripropone con cura nella sua composizione le indicazioni dei versi omerici su questo luogo paradisiaco:

Un bosco rigoglioso cresceva intorno alla grotta:

l’ontano, il pioppo e il cipresso profumato.

[…] Si allungava intorno alla grotta profonda

una vite rigogliosa, fiorente di grappoli,

quattro fonti sgorgavano in fila, di acqua limpida,

vicine tra loro, ma rivolte una da una parte e una da un’altra.

C’erano intorno morbidi prati di viola e sedano

fioriti; anche un dio immortale arrivato qui

si sarebbe meravigliato guardando e avrebbe gioito nel cuore.

(Odissea, Libro V, vv. 83-99)

 

Nel nostro acquerello, fino ad oggi inedito, si evidenzia che Kniep nel margine inferiore sinistro aveva inserito un serpente, animale che invece non compare nella versione del 1805. E in entrambi gli esemplari, in primo piano, è presente una coppia di cigni - allegoria della purezza e dell’amore coniugale. Uno di loro trattiene nel becco un serpente, a simboleggiare la pazienza e la fedeltà di Ulisse che rifiutò l’immortalità offertagli dalla sensuale Calipso, preferendo tornare da Penelope ad Itaca.
Precedente
|
Prossimo
32 
di  56
Privacy Policy
Manage cookies
Copyright © 2021 PAOLO ANTONACCI SRL.
Sito creato da Artlogic

PAOLO ANTONACCI SRL

Via Alibert 16/a, 00187 Roma, IT 

Telefono: + 39 06 32651679

info@paoloantonacci.com

p.iva 05252941009

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Vedi su google maps

This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Please contact us to find out more about our Cookie Policy.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences
Close

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Subscribe to our mailing list in order to receive news on new acquisitions, exhibitions, special previews and more! 

Signup

* denotes required fields

We will process the personal data you have supplied to communicate with you in accordance with our Privacy Policy. Puoi annullare l'iscrizione o modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nelle nostre e-mail modificare.