Galleria d'Arte Paolo Antonacci Roma
Skip to main content
  • Menu
  • Home
  • Collezione
  • Fiere
  • Esposizioni
  • Cataloghi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • EN
  • IT
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Menu
  • EN
  • IT

Disegni Animalia

  • Tutto
  • Disegni Animalia
  • Dipinti
  • Disegni e acquarelli
  • Sculture e oggetti
Open a larger version of the following image in a popup: Filippo PALIZZI, Baby lamb

Filippo PALIZZI

Agnellino
Lapis su carta
297 x 387 mm
Firmato in basso a destra: Filip Palizzi
Richiedi informazioni
%3Cdiv%20class%3D%22artist%22%3EFilippo%20PALIZZI%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22title_and_year%22%3E%3Cspan%20class%3D%22title_and_year_title%22%3EAgnellino%3C/span%3E%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22medium%22%3ELapis%20su%20carta%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22dimensions%22%3E297%20x%20387%20mm%20%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22signed_and_dated%22%3EFirmato%20in%20basso%20a%20destra%3A%20Filip%20Palizzi%3C/div%3E
Maggiori indicazioni

Filippo Palizzi nacque a Vasto il 16 giugno 1818, quinto di tredici figli. Nel 1836 Filippo raggiunse il fratello Giuseppe a Napoli e l’anno seguente fu ammesso alla Reale Accademia di Belle Arti di Napoli. Per divergenze artistiche però, Filippo abbandonò l’Accademia qualche mese dopo la sua ammissione. Abbandonata l’Accademia, iniziò a frequentare lo studio del pittore abruzzese Giuseppe Bonolis, che indirizzava i suoi allievi allo studio del vero. Insoddisfatto, intraprese uno studio personale sul tema “ritrarre animali dal vero”. Nel 1839 espose per la prima volta un quadro nell’esposizione biennale al Reale Museo borbonico, uno Studio di animali.

Il 25 ottobre 1842 intraprese un lungo viaggio all’estero spingendosi fino in Asia Minore. Dopo due anni tornò a Napoli. S’interessò agli avvenimenti risorgimentali nel regno delle Due Sicilie intorno al 1848.

Nei primi anni Cinquanta Filippo meritò una medaglia d’argento, ex aequo con Achille Vertunni, dall’Accademia di Belle Arti di Napoli e uno stipendio che permise ai due pittori di studiare a Roma.

Nel 1867 in occasione dell’Esposizione Universale di Parigi, presentò sei dipinti, tra cui il Dopo il diluvio, commissionato nel 1861 da Vittorio Emanuele II. L’opera riscosse immediatamente un inatteso successo. Il 24 ottobre 1881, su proposta del Morelli, ottenne la direzione dei Museo Artistico Industriale di Napoli. Nel 1891 Filippo Palizzi   tornò   alla   presidenza   dell’istituto   di   Belle   Arti, per   un   quinquennio.

L’11 settembre 1899 morì a Napoli, all’età di ottantuno anni.

Precedente
|
Prossimo
12 
di  17
Privacy Policy
Manage cookies
Copyright © 2021 PAOLO ANTONACCI SRL.
Sito creato da Artlogic

PAOLO ANTONACCI SRL

Via Alibert 16/a, 00187 Roma, IT 

Telefono: + 39 06 32651679

info@paoloantonacci.com

p.iva 05252941009

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Vedi su google maps

This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Please contact us to find out more about our Cookie Policy.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences
Close

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Subscribe to our mailing list in order to receive news on new acquisitions, exhibitions, special previews and more! 

Signup

* denotes required fields

We will process the personal data you have supplied to communicate with you in accordance with our Privacy Policy. Puoi annullare l'iscrizione o modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nelle nostre e-mail modificare.