Galleria d'Arte Paolo Antonacci Roma
Skip to main content
  • Menu
  • Home
  • Collezione
  • Fiere
  • Esposizioni
  • Cataloghi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • EN
  • IT
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Menu
  • EN
  • IT

Disegni Animalia

  • Tutto
  • Disegni Animalia
  • Dipinti
  • Disegni e acquarelli
  • Sculture e oggetti
Open a larger version of the following image in a popup: Sirio TOFANARI, Wolf

Sirio TOFANARI

Lupo
Carboncino su carta
294 x 324 mm
Firmato in basso al centro: S. Tofanari
Richiedi informazioni
%3Cdiv%20class%3D%22artist%22%3ESirio%20TOFANARI%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22title_and_year%22%3E%3Cspan%20class%3D%22title_and_year_title%22%3ELupo%3C/span%3E%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22medium%22%3ECarboncino%20su%20carta%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22dimensions%22%3E294%20x%20324%20mm%20%3C/div%3E%3Cdiv%20class%3D%22signed_and_dated%22%3EFirmato%20in%20basso%20al%20centro%3A%20S.%20Tofanari%3C/div%3E
Maggiori indicazioni

Pubblicazioni

Animalia, Galleria Paolo Antonacci Roma, maggio 2023, catalogo a cura di P. Antonacci e L. Bocci, scheda n.31.

Sirio Tofanari è stato uno scultore italiano famoso per le sue opere raffiguranti animali.

Già a 14 anni, forse influenzato dalla passione per la caccia di suo padre, dimostrò un vivo interesse per le figure di animali e una innata capacità di rappresentarli plasticamente.

Nel 1906 si recò a Parigi, e subito dopo a Londra, dove poté dar libero sfogo al suo istinto e intuito di artista partendo dallo studio e dall’osservazione degli animali dal vivo. Al rientro in Italia, le sue opere vennero esposte alla mostra di Faenza del 1908, dove il re acquistò una sua gazzella in bronzo. Dal 1909 al 1936 prese parte a quasi tutte le Biennali di Venezia e nel 1925 alla III Biennale Romana d’Arte, dove partecipò con una sala personale. Numerosissime le esposizioni anche all’estero, tra cui San Francisco (1916), Buenos Aires (1923) e Bruxelles (1928), dove la regina del Belgio fece acquisti personali. Nel 1926 realizzò la “Fontana dei Coccodrilli” che fu installata nel nuovo stabilimento termale “Tettuccio” di Montecatini Terme, inaugurato il 17 ottobre 1926. Durante la realizzazione delle Terme conobbe il celebre ceramista Galileo Chini e ne divenne amico.

Nel 1937 si trasferì a Milano dove fu chiamato ad eseguire opere per conto del Comm. Antonio Feltrinelli e per il Senatore Giorgio Enrico Falck ed altre personalità. Il 17 febbraio 1949, con speciale decreto del Presidente della Repubblica Italiana, fu nominato Accademico Nazionale dell’insigne Accademia Nazionale di San Luca di Roma, per la Classe della Scultura.

Morì a 83 anni.

Precedente
|
Prossimo
14 
di  17
Privacy Policy
Manage cookies
Copyright © 2021 PAOLO ANTONACCI SRL.
Sito creato da Artlogic

PAOLO ANTONACCI SRL

Via Alibert 16/a, 00187 Roma, IT 

Telefono: + 39 06 32651679

info@paoloantonacci.com

p.iva 05252941009

Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Invia un'email
Vedi su google maps

This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Please contact us to find out more about our Cookie Policy.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences
Close

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Subscribe to our mailing list in order to receive news on new acquisitions, exhibitions, special previews and more! 

Signup

* denotes required fields

We will process the personal data you have supplied to communicate with you in accordance with our Privacy Policy. Puoi annullare l'iscrizione o modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nelle nostre e-mail modificare.